Traduttore

Con una menzogna si toglie la credibilità a tutta la dottrina.







CONTRO LA MENZOGNA 

Sant'Agostino



Introduzione.

1. 1. Consenzio, fratello mio carissimo, tu mi hai mandato un abbondante materiale perché io lo legga. Sì, è proprio molto quel che mi hai mandato a leggere, e io già stavo preparando la risposta. Sono però stato impedito da varie altre occupazioni più urgenti, e così è trascorso un anno intero. Ora son messo alle strette, dovendoti rispondere ad ogni costo per non trattenere più a lungo il latore [del tuo scritto], che, sopraggiunta la stagione favorevole per la navigazione, desidera tornare in patria. Pertanto tutti i documenti che per tuo incarico mi ha recato il servo di Dio Leona, come li sfogliai e lessi quando mi furono recapitati, così li ho riletti più tardi, quando mi son deciso a dettare l’opera presente, valutando ogni cosa con quell’attenta riflessione che mi è stata possibile. Mi ha arrecato molto piacere la forma letteraria dello scritto, e così pure la tua conoscenza delle Sacre Scritture, l’acume del tuo ingegno, il dispiacere che ti spinge ad attaccare certi cattolici negligenti e anche lo zelo con cui inveisci contro gli eretici, compresi quelli che si tengono nascosti. Tuttavia non mi garba l’idea che per scovarli dai loro nascondigli si ricorra alla menzogna. Per qual motivo infatti cerchiamo di tenerli d’occhio e di scoprirli se non per sorprenderli e tirarli fuori in campo aperto, e così insegnar loro la verità o, quanto meno, perché essi, convinti dalla verità, non abbiano a nuocere agli altri? E questo facciamo perché la loro menzogna scompaia o sia evitata, e tragga incremento la verità di Dio. Orbene, come potrò con la coscienza a posto combattere le menzogne ricorrendo alla menzogna? Si potrà forse combattere il latrocinio con il latrocinio, il sacrilegio con il sacrilegio, l’adulterio con l’adulterio? Se infatti fosse vero che mediante la mia menzogna abbonderà la verità di Dio, diremo forse anche noi: Facciamo il male perché ne scaturisca il bene 1? La qual cosa vedi tu stesso come sia disapprovata dall’Apostolo. Che vuol dire infatti quel tuo: "Mentiamo per riportare alla verità gli eretici mentitori" se non: Facciamo il male perché ne scaturisca il bene? O dovremo per caso ritenere che la menzogna qualche volta sia una cosa buona o che, almeno qualche volta, essa non sia un male? Perché dunque è stato scritto: Tu, Signore, hai in odio chi commette iniquità; condanni alla rovina tutti coloro che proferiscono menzogna 2? Non ha infatti eccettuato nessuno né ha detto in maniera generica: Tu condanni alla rovina chi proferisce menzogna, espressione che potrebbe intendersi riferita a qualcuno e non a tutti. Al contrario egli pronunzia una sentenza universalmente valida, dicendo: Tu condanni alla rovina tutti coloro che proferiscono menzogna. O che forse per non aver egli detto: "Tu condanni tutti coloro che dicono ogni sorta di menzogna" o "che proferiscono qualsiasi menzogna" dovremo ritenere che abbia concesso facoltà di dire delle menzogne? E cioè: Ci sarà per caso una qualche menzogna che, quando la si dicesse, Dio non condanna, mentre egli condanna tutti coloro che dicono la menzogna ingiusta, di fronte alla quale ci sarebbe anche la menzogna giusta, che noi dovremmo ritenere non una colpa ma un atto lodevole?

I priscillianisti difendono la loro opinione con testimonianze scritturistiche.

2. 2. Come puoi non accorgerti del profitto che la nostra discussione arreca a quegli stessi che cerchiamo di conquistare (considerando il risultato come una caccia grossa!) ricorrendo noi stessi alla menzogna? Questo comportamento è adottato dai priscillianisti, i quali, come tu personalmente hai rilevato, pretendono di dimostrarlo con testimonianze scritturistiche, ed esortano i loro adepti a mentire anche in base a presunti esempi dei patriarchi, dei profeti, degli apostoli e degli stessi angeli. Non dubitano anzi di poter inserire in tale elenco lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, in quanto ritengono che per dimostrare la veracità della loro falsità non c’è altro motivo se non dire che la stessa Verità ha proferito menzogne. Son metodi da disapprovare, non da imitare. E noi non dobbiamo condividere l’errore per il quale riteniamo i priscillianisti peggiori degli altri eretici. Si constata infatti che loro soltanto, o almeno loro principalmente, difendono l’onestà della menzogna quando serve ad occultare la verità di cui essi si stimano possessori. Quindi ritengono che un male così grande sia legittimo, insegnando che la verità basta conservarla dentro il cuore, mentre dire il falso alla gente non costituisce peccato. Quanto al testo scritturale: Colui che nel suo cuore dice la verità 3, esso, secondo loro, dovrebbe essere inteso nel senso che, sebbene uno con la bocca dica menzogne, rimane nella giustizia se ad udire tali menzogne non ci sia un amico intimo ma un estraneo qualunque. Secondo loro sarebbe questo il motivo per cui anche l’apostolo Paolo, dopo aver detto: Lasciata da parte la menzogna, dite la verità, aggiunge subito: Ciascuno al suo prossimo, perché siamo membra l’uno dell’altro 4. In altre parole, se si parla a gente che non ci è vicina per la mancanza della verità e non è unita a noi come membro del nostro corpo, è lecito, anzi è doveroso, dire menzogne.

L’errore dei priscillianisti vanifica ogni martirio.

2. 3. Un’affermazione come questa offende i santi martiri, anzi nega ogni martirio cristiano. A loro avviso, i martiri avrebbero agito con maggiore santità e saggezza se dinanzi ai persecutori non avessero confessato d’essere cristiani, impedendo che a motivo proprio della loro confessione i persecutori diventassero omicidi. Con la loro menzogna, cioè negando quel che realmente erano, essi avrebbero salvaguardato l’incolumità del proprio corpo e il proposito della propria volontà, e non avrebbero permesso ai persecutori di attuare l’omicidio progettato nel cuore. Costoro infatti non erano vicini al martire per la [comune] fede cristiana, perché si dovesse manifestare a loro con parole la verità della quale i martiri parlavano dentro il proprio cuore. Si trattava anzi di persone nemiche della verità. Come esempio di liceità nel mentire, gli eretici con sagacia tirano fuori, tra gli altri, quello di Iehu che con una menzogna affermò d’essere un devoto di Baal, al fine di uccidere i seguaci di questa divinità 5. E da perversi qual sono, argomentano: Con quanto maggior giustizia in tempo di persecuzione i seguaci di Cristo possono con una menzogna dire che sono adoratori dei demoni, perché gli adoratori dei demoni non uccidano i servi di Cristo? E se quel tale offrì sacrifici a Baal per uccidere degli uomini, con quanto maggior ragione i cristiani possono sacrificare agli idoli per impedire che degli uomini siano uccisi? Stando dunque all’eccellente insegnamento di questi linguacciuti, che danno ci sarebbe nel dire col corpo menzogne riguardanti il culto del diavolo, se nel cuore ci si conserva fedeli al culto di Dio? Ma non in questa maniera intesero l’Apostolo i martiri veri, i martiri santi. Fissarono nei loro occhi e ritennero fermamente le parole della Scrittura: Col cuore si crede per [ottenere] la giustizia, con la bocca si professa [la fede] per [ottenere] la salvezza 6, e le altre: Non si è trovata menzogna sulla loro bocca 7. In tal modo se ne sono andati con animo esente da colpa là dove non dovranno più guardarsi dalle tentazioni che ci procurano i mentitori, dal momento che nelle loro abitazioni celesti non avranno né lontani né vicini quanti dicono menzogne. Essi non avrebbero certamente imitato la condotta di Iehu nell’inquisire gli empi e i sacrileghi per ucciderli ricorrendo a un’empia menzogna e commettendo un cruento sacrilegio, nemmeno se la stessa Scrittura avesse tralasciato di dirci che razza di uomo fosse costui. Siccome poi troviamo scritto che il cuore di lui non fu retto dinanzi a Dio 8, cosa gli giovò l’avere egli conseguito una ricompensa limitata e transitoria qual era il regnare per un certo tempo? Fu infatti per una tale ricompensa che egli obbedì all’ordine di distruggere totalmente la casa di Acab, mentre in realtà era animato dal desiderio di dominare. Ti esorto dunque, fratello, a sostenere come vera la scelta operata dai martiri, e cioè a non voler essere, nei riguardi dei mentitori, un maestro di menzogna ma un assertore della verità. Ti scongiuro di badare attentamente a ciò che ti dico: devi cioè convincerti di come sia da scartarsi l’idea che, per uno zelo certo lodevole ma tutt’altro che assennato, contro gli eretici possa adottarsi la dottrina [dell’inganno] al fine di prenderli nel laccio e così correggerli o, quanto meno, evitarli.

La menzogna è disdicevole ai cristiani cattolici.

3. 4. Molte sono le specie di menzogna, e noi le dobbiamo odiare tutte, senza distinzioni, poiché non c’è menzogna che non sia in contrapposizione con la verità. Verità e menzogna sono infatti cose contrarie fra loro come luce e tenebre, pietà ed empietà, giustizia e ingiustizia, peccato e opere buone, salute e infermità, vita e morte. Quanto più dunque amiamo la verità, tanto più dobbiamo odiare la menzogna. Tuttavia ci sono delle menzogne che, se le si crede, non recano alcun danno, per quanto l’intenzione di ingannare anche con questo tipo di menzogne non è esente da danni: i quali però ricadono su chi mente e non su chi gli presta fede. Se, ad esempio, quel nostro fratello, servo di Dio che era Frontone, nell’indicarti le cose che ti disse avesse proferito (Dio liberi!) una qualche menzogna, avrebbe recato danno a se stesso, non a te, anche ammesso che tu senza malizia avessi creduto a tutto quello che egli ti raccontava. In effetti, tanto se le cose fossero andate così [com’egli diceva], quanto se fossero andate diversamente, siccome esse non contenevano nulla che a crederle avvenute in un modo (mentre erano avvenute diversamente), chi vi prestava fede non doveva ritenersi reo di colpa per aver trasgredito una qualche norma della verità o la dottrina della salvezza eterna. Se viceversa uno mente in cose che a crederle si cade nell’eresia riguardo agli insegnamenti di Cristo, tanto più grave è la colpa del mentitore quanto più misera è la condizione di chi gli presta fede. Vedi dunque quanto grande colpa sia mentire, trasgredendo l’insegnamento di Cristo, in una materia che a crederla si va in perdizione, anche se ciò facciamo per tirare dalla nostra i nemici della dottrina di Cristo. Noi intenderemmo condurli alla verità allontanandoci noi stessi da ciò che è vero; e non ci accorgiamo che, mentre vogliamo attirare gli impostori ricorrendo alla menzogna, insegniamo loro falsità ancora più gravi! Infatti quello che dicono quando mentiscono è ben diverso da quello che dicono a causa dell’errore in cui cadono. Ed effettivamente quando predicano la loro eresia essi palesano l’errore in cui si trovano, quando invece asseriscono o dottrine che non hanno o di non avere le dottrine che hanno, essi dicono delle falsità. È vero tuttavia che se uno non presta fede alle loro parole, sebbene non li riporti alla fede, lui almeno non va in perdizione. Non si allontana infatti dalla fede cattolica uno che prende per cattolico un eretico che mentendo fa professione di verità insegnate dalla Chiesa cattolica. Ciò che fa non lo danneggia poiché l’errore che commette riguarda l’interno dell’uomo (che rimanendo nascosto non può giudicarlo) e non la dottrina rivelata da Dio, che egli ha ricevuto e deve custodire [inalterata]. Se al contrario gli eretici si mettono a insegnare la loro eresia, chi presta loro fede e considera vera la loro dottrina condividendo il loro errore, incorre nella stessa condanna da loro meritata. Sì, va in perdizione chiunque presta fede alle dottrine perniciose che gli eretici propagandano con verbosità, tratti in inganno dal loro errore mortifero. Quando invece noi cattolici predichiamo i dogmi della religione cattolica, che riteniamo essere alla base della retta fede, allora chi li crede, se era andato perduto viene salvato. Ecco ora il caso dei priscillianisti che per nascondere i loro veleni si camuffano da cattolici: se uno dei nostri crede alle loro parole sebbene essi se ne stiano nascosti, costui rimane cattolico. Diverso è il caso dei cattolici che, per smascherare gli eretici, ricorrendo alla menzogna dicono di essere priscillianisti: costoro dovranno per forza elogiare i dogmi insegnati dagli eretici facendoli passare per nostri. E allora chi ci crede o si rafforzerà nell’adesione alle loro dottrine o passerà subito alla loro setta, magari temporaneamente. Chi infatti può sapere con certezza ciò che recherà il futuro?, se cioè in seguito essi saranno condotti a libertà, quando noi diremo la verità, dopo che in antecedenza sono stati ingannati dalle nostre menzogne? Come daranno ascolto al nostro insegnamento quando si saranno accorti che noi siamo dei bugiardi? Chi ci assicura un risultato positivo? Chi non s’avvede che la cosa è del tutto incerta? Da tutto questo si conclude che è più perniciosa o, per essere più benevoli, più pericolosa la menzogna detta dai cattolici per convincere gli eretici che non quella che dicono gli eretici per sfuggire ai cattolici. In effetti, se uno presta fede ai cattolici che per attirare all’errore ricorrono alla menzogna, diventa eretico o si conferma nell’eresia. Al contrario, se uno presta fede agli eretici che con menzogna occultano la loro identità, non cessa di essere cattolico. Per chiarire queste affermazioni vogliamo esporre alcuni casi a modo di esempio, e li prenderemo soprattutto dagli scritti che tu mi hai mandato perché li leggessi.

Immaginiamoci ora un indagatore.

3. 5. Immaginiamoci ora un indagatore che furbescamente si mette in contatto con un tizio del quale ha sentito dire che è priscillianista e, ricorrendo alla menzogna, gli decanta le opere del vescovo Dittinio, nell’ipotesi che l’abbia conosciuto, o la sua rinomanza se non l’ha conosciuto di persona. È questa una cosa ancora tollerabile poiché costui, come ordinariamente si crede, era cattolico e si ravvide dell’errore in cui era caduto. Continuando poi nella sua strategia di usare l’inganno, gli parlerà con accenti di devota ammirazione di Priscilliano, persona empia e detestabile, condannato per le sue perniciose malefatte e i crimini commessi. Si metterà quindi a celebrarlo come uno che meriti venerazione: per cui, se quel tale che si vuol prendere al laccio non fosse stato per caso un priscillianista convinto, ascoltando questi elogi sarà confermato [nell’errore]. A questo punto il ragionamento dell’inquisitore si spingerà oltre e dirà che lui personalmente prova compassione per quanti dal principe delle tenebre sono stati avvolti dalle tenebre di errore così grave da non riconoscere più la dignità della propria anima e lo splendore della figliolanza divina. Procedendo ancora, colmerà di elogi il libro di Dictinio, intitolato Libra. Lo si chiama così perché si svolge in trattati concernenti dodici problemi, quasi fossero dodici once. In tale Libra son contenute orribili bestemmie, ma quel conquistatore improvvisato dichiara che il libro è assai più prezioso di molte migliaia di libre d’oro; e così l’astuzia di chi ricorre alla menzogna uccide l’anima di quell’altro, se è credente, ovvero, se è già stato ucciso, lo sprofonda ancor di più nella morte e ve lo seppellisce. Ma tu replichi: Più tardi egli si libererà. E se questo non avvenisse? Potrebbe infatti sopraggiungere un qualche ostacolo che impedisca di portare a compimento il cammino iniziato, ovvero potrebbe riemergere l’ostinazione per cui la mente dell’eretico ricominci a negare le verità che, almeno in parte, aveva cominciato a confessare. Ciò accadrà più probabilmente se egli verrà a sapere che è stato provocato da un estraneo [alla setta]. In tal caso egli tenterà di occultare i suoi sentimenti ricorrendo alla menzogna e lo farà con maggiore audacia, avendo appreso anche dall’esempio del suo cattivo istigatore la certezza che può mentire senza incorrere in alcuna colpa. E noi con che coraggio oseremo disapprovare un tal comportamento in un uomo convinto che si può ricorrere alla menzogna per nascondere la verità? E come faremo a condannare una cosa che noi stessi insegniamo?

Chi segue il convincimento dei priscillianisti sulla menzogna, si allontana dal vero.

3. 6. Ma continuiamo! Noi seguendo la vera fede, senza esitazione alcuna condanniamo ciò che i priscillianisti, stando alla detestabile falsità della loro eresia, insegnano su Dio, sull’anima, sul corpo e tutte le altre cose; quanto invece alla loro opinione sulla liceità della menzogna per occultare la verità, ecco che noi saremmo disposti ad accettarla (Dio liberi!) come una dottrina nostra e loro. Orbene questo è un male così grave che, quand’anche il nostro tentativo di conquistarli e convertirli con la nostra menzogna conseguisse il reale successo di conquistarli e convertirli, non sarebbe questo un risultato di tanto valore da compensare il danno che ne è derivato: cercando il loro emendamento, infatti, ci siamo noi stessi pervertiti diventando simili a loro. In realtà con tale menzogna ci siamo noi stessi, almeno in parte, allontanati dal vero, ed essi si son ravveduti solo a metà, poiché non c’è stata correzione in quel che essi ritengono sulla liceità della menzogna quando si tratta di raggiungere la verità. Quanto poi a noi, ecco che diciamo e insegniamo quanto insegnano loro e imponiamo tale metodo come necessario per poter avvicinare gli avversari e farli ravvedere. Purtroppo invece non li costringiamo al ravvedimento in quanto non togliamo loro la falsa idea di credere lecita la menzogna per nascondere la verità. Ciò facendo, anzi, ci macchiamo noi stessi di colpa andando in cerca di loro per la via della falsità. Non troveremo motivi per credere che si siano veramente convertiti, se quand’erano fuori strada li abbiamo avvicinati con delle menzogne. Essi, una volta catturati [da noi], faranno verosimilmente quel che hanno subìto nella loro cattura, e lo faranno non solo perché erano abituati a fare così, ma anche perché trovano lo stesso comportamento presso di noi, nelle cui file dovranno entrare.

Con una menzogna si toglie la credibilità a tutta la dottrina.

4. 7. C’è poi una cosa ancora più brutta: che cioè loro, entrati ormai su per giù nel numero dei nostri, non possono trovare un motivo valido per prestarci fede, poiché nasce in loro il sospetto che anche nell’esporre il dogma cattolico noi ricorriamo alla menzogna per occultare non so quali altre cose da noi ritenute come vere. A un uomo che nutre tali sospetti tu certo dirai: "Ho fatto questo per trarti dalla mia". Ma se costui ti replica: "Ebbene, come farò a sapere che non fai la stessa cosa anche al presente per non essere conquistato da me", cosa risponderai? Si potrà forse cacciargli in testa che un uomo che mente per convincere gli altri, non menta per impedire d’essere accalappiato dagli altri? Vedi dove sfocia il male della menzogna! Esso porta logicamente a rendere sospetti non solo noi agli eretici e loro a noi, ma rende ogni fratello sospetto al suo fratello; e così, mentre si ricorre alla menzogna per insegnare la fede, si ottiene, al contrario, che non si abbia più fede in alcuno. Se poi nel mentire diciamo cose false nei riguardi di Dio, qual male altrettanto grave si potrà trovare in qualsiasi altro genere di menzogna, per cui lo si debba evitare assolutamente come la massima delle scelleraggini?

La menzogna è piú grave nel cattolico che nell’eretico.

5. 8. Nota ora come sia più tollerabile la menzogna nei priscillianisti che non in noi cattolici: essi sanno di parlare dicendo falsità, noi crediamo che con la nostra menzogna li possiamo liberare dalle falsità in cui si trovano a causa del loro errore. Ecco, il priscillianista insegna che l’anima è una particella di Dio e quindi della stessa sua natura e sostanza. È questa una grossa bestemmia che tutti detestiamo, poiché da ciò seguirebbe che la natura divina può essere imprigionata, ingannata e tratta in errore, che è soggetta a turbamenti e può insudiciarsi, essere dannata e soggetta a tormenti. Se pertanto la stessa cosa vien detta da colui che con parole di menzogna vuol liberare quell’uomo da un male così grave, consideriamo un istante la differenza che esiste fra i due bestemmiatori. "Grandissima!", dirai tu. Infatti il priscillianista ciò afferma perché effettivamente lo crede, il cattolico lo afferma senza crederci, sebbene si esprima con le stesse parole. Dunque l’uno dice bestialità senza saperlo, l’altro con consapevolezza; l’uno peccando contro la scienza, l’altro contro la coscienza. Il primo è cieco perché ha idee false ma nel dirle ha almeno l’intenzione di dire la verità, il secondo nel suo intimo conosce la verità ma intenzionalmente proferisce la falsità. Tu replicherai: "Ma il primo parla così per indurre chi lo ascolta a condividere il suo errore e la sua rabbiosa acrimonia, l’altro per liberare la gente dall’errore e dall’insensatezza". Sopra ho già mostrato quale disastro sia il fatto stesso di credere vantaggiosa una cosa del genere; ma ora vagliamo un pochino le cose come sono al momento presente, e come esse siano un male per le due persone che le fanno: in effetti il bene che il cattolico si ripromette per il futuro, cioè il ravvedimento dell’eretico, è cosa incerta. Orbene, chi dei due pecca gravemente: colui che inconsapevolmente inganna il prossimo o colui che con consapevolezza offende Dio? Naturalmente, quale dei due mali sia peggiore lo comprende chiunque animato da sincera e operosa pietà antepone Dio all’uomo. Ma c’è di più. Se è lecito offendere Dio per indurre la gente a lodarlo, ecco che noi, di conseguenza, con l’esempio e l’insegnamento la incoraggiamo non solo a lodare Dio ma anche a bestemmiarlo, poiché mentre ci ingegniamo a condurla a lodare Dio ricorrendo a un parlare blasfemo, quando poi l’avremo condotta alla meta che ci prefiggevamo, essi impareranno da noi non solo a lodarlo ma anche ad offenderlo. Tale il bel regalo che rechiamo a coloro che vogliamo staccare dagli eretici usando metodi che non ignoriamo ma sappiamo bene essere blasfemi. In contrasto con l’Apostolo, che consegnava a satana certe persone perché imparassero a non bestemmiare 9, noi cerchiamo di strappare a satana la gente perché impari a bestemmiare, e ciò non in forza della sua ignoranza ma della scienza che ha raggiunto. Atteggiandoci a loro maestri, noi conseguiamo questo disastroso risultato: volendo conquistare gli eretici noi iniziamo col diventare noi stessi colpevoli di bestemmia contro Dio (e questo è cosa certa); quanto poi all’intenzione di istruirli nella verità e così liberarli dall’errore, la cosa è del tutto incerta.

Quanto grande è il male degli eretici quando ricorrono alla menzogna.

5. 9. Noi dunque insegniamo ai nostri di offendere Dio per ottenere che i priscillianisti li credano dei loro. Ebbene, proviamo a vedere quanto grande sia il male degli eretici quando ricorrono alla menzogna perché noi li crediamo dei nostri. Eccoli scomunicare Priscilliano e a detestarlo come faremmo noi: affermano che l’anima è una creatura di Dio e non una sua particella; deprecano i falsi martiri dei priscillianisti; esaltano con lodi sperticate i vescovi cattolici da cui quell’eresia è stata messa a nudo, osteggiata e repressa; e così via. Orbene, essi nella menzogna a cui ricorrono dicono la verità: non perché possa essere simultaneamente vera una cosa che in se stessa è menzogna, ma perché essi, se per un verso mentiscono, per un altro sono nella verità: mentiscono nel dire che sono dei nostri, ma dicono la verità su ciò che concerne la fede cattolica. Pertanto essi per non apparire priscillianisti dicono la verità; noi al contrario per volerli conquistare non solo parliamo con doppiezza, volendo dimostrare che siamo dei loro, ma diciamo delle falsità: di quelle che abbiamo conosciuto esser patrimonio della loro dottrina erronea. Quando dunque loro s’adoperano perché noi li crediamo dei nostri, ciò che dicono è in parte falso, in parte vero: è falso che loro siano dei nostri, è vero che l’anima non è una particella di Dio. Quando invece noi vogliamo far credere che apparteniamo alla loro setta, le cose che diciamo son false tutt’e due, cioè che noi siamo priscillianisti e che l’anima è una particella di Dio. Ne segue che essi, quando si camuffano, lodano Dio, non lo bestemmiano; quando poi non si nascondono ma fan propaganda aperta delle loro dottrine, non sanno di bestemmiare, e quindi, se accade che si convertano alla fede cattolica si consolano con le parole dell’Apostolo, il quale, dopo aver detto fra l’altro: Un tempo io fui un bestemmiatore, aggiunge: Ho ottenuto misericordia perché agivo nell’ignoranza 10. A noi capita esattamente l’opposto quando, credendola giusta, ricorriamo alla menzogna per ingannare i priscillianisti al fine di conquistarli. Certamente noi diremo di appartenere a quella setta di blasfemi che sono i priscillianisti, e perché essi ci credano ecco che proferiamo delle menzogne. Nel far questo però non abbiamo la scusa dell’ignoranza: difatti in nessun caso il cattolico che bestemmiando vuol farsi prendere per un eretico potrà dire: Agivo nell’ignoranza.

Rinnega Cristo dinanzi agli uomini colui che lo rinnega con la menzogna.

6. 10. In questioni come la presente occorre ricordare sempre con timore, fratello, le parole: Chiunque mi rinnegherà dinanzi agli uomini, io lo rinnegherò dinanzi al Padre mio celeste 11. O pensiamo forse che non rinneghi Cristo dinanzi agli uomini colui che lo rinnega dinanzi ai priscillianisti al fine di metterli allo scoperto e con una menzogna blasfema attirare coloro che volevano restare sconosciuti? E chi potrebbe dubitare - dimmelo, per favore - che si rinnega Cristo quando di lui si dice che non è quello che è per davvero, e si dice che è quale lo credono i priscillianisti?

Obiezioni e repliche.

6. 11. Mi replicherai: In altra maniera noi non potremmo mai scovare quei lupi nascosti che si vestono di pelli di pecora 12 e dai loro nascondigli assaltano il gregge del Signore recandogli gravi danni. Orbene, dimmi: Come si è giunti alla conoscenza dei priscillianisti prima che si escogitasse questa caccia basata sulla menzogna? Come si è giunti alla tana del loro fondatore, certo più astuto e quindi più nascosto? Come si è potuto mettere allo scoperto quei tanti loro personaggi ragguardevoli che poi sono stati condannati o quegli altri innumerevoli che in parte si sono corretti o, in parte, considerati come corretti sono stati misericordiosamente ammessi nella Chiesa? In effetti, quando il Signore vuole usare misericordia offre molte vie per giungere alla loro identificazione, e, fra queste, due sono più meravigliose delle altre, e cioè quando a manifestarli sono i loro stessi compagni, a loro volta ravveduti e convertiti: quegli stessi, cioè, che essi volevano adescare o che di fatto avevano già attirato a sé. Questo si ottiene con più facilità se per abbattere il loro errore pestilenziale si ricorre non a raggiri menzogneri ma a dispute basate sulla verità. A mettere in iscritto opere di questo genere tu devi dedicarti, dal momento che il Signore ti ha dato la capacità di farlo; e vedrai come questi scritti salutari con cui si demolisce la loro insana aberrazione si divulgheranno con un continuo crescendo e diverranno di pubblico dominio fra i cattolici: tanto fra i vescovi, per i discorsi che tengono al popolo, quanto fra gli studiosi che hanno a cuore la causa di Dio. Tali scritti saranno le reti sante con le quali gli eretici saranno presi per il loro vero bene, senza che debbano essere accalappiati in trame di menzogna. Conquistati in tale maniera, confesseranno spontaneamente ciò che sono stati e, d’accordo [con noi], spingeranno al ravvedimento coloro che hanno conosciuti quand’erano nella loro setta o, mossi da sentimenti di pietà, ce li presenteranno. Se poi per caso si vergogneranno di dire in pubblico ciò che per lungo tempo hanno simulato e nascosto, a risanarli ci penserà Iddio, che agendo occultamente con la sua mano arrecherà loro la medicina.

Le menzogne sono da schivarsi per amore della verità, sono da uccidersi con le armi della verità.

6. 12. Risponderai: Ma è molto più facile per noi entrare nei loro meandri se fingendo diciamo d’essere dei loro. Se questo fosse lecito o vantaggioso, Cristo avrebbe potuto comandare alle sue pecore di andare dai lupi vestite di pelle di lupo e scovarli ingannandoli con questo sotterfugio. Eppure lui non ha detto così, nemmeno quando predisse che le avrebbe mandate in mezzo ai lupi. Replicherai: Ma lì non si trattava di andarli a cercare, essendo lupi oltremodo palesi; si doveva piuttosto subire la ferocia dei loro morsi. E cosa suggerì quando, annunziando i tempi successivi, disse che sarebbero venuti lupi affamati in veste di pecora 13? Non era forse lì il caso di suggerire quel che pensi tu e dire: Anche voi per riuscire a trovarli mettetevi addosso la veste dei lupi; internamente però restate pecore? Ma egli non disse nulla di questo; anzi, dopo aver detto: Molti verranno da voi vestiti da pecore ma dentro sono lupi rapaci, non aggiunse: [Li riconoscerete] attraverso le vostre menzogne, ma disse: Li riconoscerete dai loro frutti 14. Le menzogne sono da schivarsi per amore della verità, sono da imbrigliarsi con la rete della verità, sono da uccidersi con le armi della verità. Dio ci guardi dal vincere le chiacchiere blasfeme della gente ignorante ricorrendo consapevolmente a discorsi blasfemi; ci guardi dall’evitare il male dei mentitori imitando i loro comportamenti. Come infatti eviteremo il male se per evitarlo lo commettiamo? Se infatti per adescare colui che bestemmia nell’ignoranza mi metterò a bestemmiare nella consapevolezza, quello che io faccio è peggio di ciò che acquisto col farlo. Se per catturare uno che nega Cristo senza saperlo io rinnegherò Cristo sapendo [ciò che faccio], colui che così conquisto sarà uno che mi segue nella perdizione. Io già quando lo ricerco sono perduto, prima di lui.

Rinnega Cristo anche chi con la bocca asserisce cose a cui nel cuore non crede.

6. 13. Dovrà dirsi per caso che chi s’adopera di scovare i priscillianisti ricorrendo alla menzogna non rinnega Cristo, perché con la bocca asserisce cose a cui nel cuore non crede? Quasi che (come notavo sopra) dopo le parole: Con il cuore si crede [per avere] la giustizia, siano state aggiunte senza alcun significato le altre: Con la bocca si professa la fede per [avere] la salvezza! 15 Non è forse vero che quasi tutti coloro che rinnegarono Cristo dinanzi ai persecutori conservarono nel cuore la fede in lui, e tuttavia, siccome con la bocca non lo confessarono per avere la salvezza, per questo andarono in rovina, almeno quelli che non tornarono in vita facendo penitenza? Ci potrà essere qualcuno così insipiente da pensare che l’apostolo Pietro nel rinnegare Cristo avesse in cuore ciò che diceva con la bocca? Non c’è dubbio che egli nella sua negazione conservò in cuore la verità, mentre all’esterno proferiva la menzogna. E allora, perché volle lavare con le lacrime le parole uscite dalla sua bocca 16, se per essere salvo gli fosse bastato ritenere quel che aveva nel cuore? Perché, pur conservando la verità con il cuore, volle punire con un pianto così amaro la falsità pronunziata con la bocca? Non lo fece forse perché si rendeva conto della grande rovina che s’era procurato allorché, pur credendo con il cuore (e così avere la giustizia), con la bocca non aveva confessato la verità per avere la salvezza?

Non giova avere la verità sulla bocca, se non si crede a ciò che si dice.

6. 14. In conseguenza di ciò, il detto scritturale: Colui che dice la verità nel suo cuore, non dev’essere inteso nel senso che sia sufficiente conservare la verità dentro il cuore, mentre con la bocca si possono dire menzogne. Lo si dice, al contrario, perché potrebbe accadere che uno dica la verità solo con le labbra: la qual cosa non gli gioverebbe in alcun modo se non la conservasse anche dentro il cuore, se cioè quando parla non crede per fede a ciò che dice. È quanto fanno gli eretici e segnatamente i priscillianisti, i quali non credono alla verità della fede cattolica, ma ne parlano per farsi credere che sono dei nostri. Costoro certo dicono la verità con la bocca ma non l’hanno nel cuore, e per questo occorreva fossero separati da colui del quale si dice:Colui che dice la verità nel suo cuore. Quanto invece al cattolico, egli ha nel cuore la verità perché realmente così crede; e pertanto deve averla anche sulla bocca per proclamarla. Riguardo poi alla falsità, che alla verità si oppone, egli non può averla né in cuore né sulle labbra, se veramente in cuore crede al fine di ottenere la giustizia e con le labbra fa la professione di fede per conseguire la salvezza. Non per niente infatti in quel medesimo salmo, dopo le parole: Colui che dice la verità nel suo cuore, si aggiunge subito: Non commette falsità con la sua lingua 17.

Nel proporre la verità occorre discernimento.

6. 15. Vanno ricordate anche le parole dell’Apostolo: Spogliandovi della menzogna, dite la verità ciascuno al suo prossimo, poiché siamo membra l’uno dell’altro 18. Non sia mai che le interpretiamo nel senso che ci sia permesso ricorrere alla menzogna quando trattiamo con coloro che ancora non sono, insieme con noi, membra del corpo di Cristo. Esse al contrario vanno interpretate nel senso che ognuno di noi deve considerare l’altro come desidera che divenga, sebbene ancora non ci sia divenuto, come ci mostrò il Signore quando di quel samaritano, che era uno straniero, disse che fu il prossimo di colui al quale usò misericordia 19. È dunque da considerarsi prossimo, non estraneo, colui con il quale stiamo lavorando perché non rimanga a noi estraneo; e se, per il fatto che non è ancora partecipe della nostra fede e dei nostri sacramenti gli si debbono tener nascoste certe verità, tuttavia non è mai lecito dirgli delle imposture.

Senso di Phil 1, 15-18.

6. 16. Anche nell’epoca apostolica ci furono certuni che predicavano la verità non secondo la verità, cioè non con sincerità di cuore: gente di cui l’Apostolo dice che annunciavano Cristo non con animo casto ma mossi da invidia e voglia di litigare. Anche allora dunque si dovettero tollerare alcuni che predicavano la verità con animo non retto; mai però risulta che siano stati lodati coloro che predicavano la falsità facendolo con animo retto. Di loro è detto: Tanto se Cristo è predicato perché ci siano pretesti quanto se lo si fa per amore della verità 20; ma in nessuna maniera è detto: Si rinneghi pure Cristo; basta che poi lo si annunzi.
6. 17. Ci son dunque molti modi per mettersi sulle piste degli eretici senza denigrare la fede cattolica e senza lodare l’empietà degli eretici stessi.

Non c’è buona intenzione che giustifichi la menzogna.

7. 17. Ammettiamo per un istante che per tirar fuori dalle sue spelonche l’empietà degli eretici non ci sia assolutamente altro mezzo che l’uscire dal sentiero della verità da parte della lingua del cattolico. Dico che sarebbe più tollerabile lasciar nascosta quell’empietà che non far cadere un fedele nel precipizio [della falsità]; sarebbe più tollerabile che le volpi restassero occulte nelle loro tane anziché, per prenderle, i cacciatori cadessero nel baratro della bestemmia; sarebbe più tollerabile che la perfidia dei priscillianisti rimanesse occultata dal velo della verità, piuttosto che la fede cattolica fosse rinnegata dai cattolici che la professano. E questo, anche se viene fatto per impedire ai priscillianisti di lodarla con parole di menzogna. Ma supponiamo che possano essere giustificate le menzogne, non dico quelle ordinarie ma quelle che suonano bestemmia, per il fatto che le si dicono allo scopo di smascherare gli eretici occulti. In questo modo, se cioè li si commette con buona intenzione, dico che sarebbero onesti anche gli adultèri. Che dire infatti se una delle tante male femmine dei priscillianisti s’incanti a guardare un Giuseppe cattolico e gli prometta di rivelargli i nascondigli degli eretici, se da lui otterrà di soddisfare la passione che le arde in corpo, né si possa dubitare che, ottenuto il consenso, lei manterrà il suo proposito? Penseremo che sia cosa ben fatta? O non penseremo piuttosto che per un risultato di questo genere non sia lecito pagare un prezzo così alto? Perché dunque non ci permettiamo di scovare gli eretici e catturarli abbandonando il corpo all’adulterio, mentre ci crediamo autorizzati a farlo consentendo alla bocca di prostituirsi con la bestemmia? Infatti o dobbiamo difendere alla pari le due cose e non qualificarle come illecite, perché nessuna delle due è stata compiuta con l’intenzione che renderebbe gli uomini ingiusti; ovvero, se la verace dottrina della fede proibisce di aver con donne disoneste almeno rapporti corporali (per non parlare della mente), evidentemente non ci permetterà nemmeno di diffondere la sporca dottrina degli eretici o di incriminare la genuina fede dei cattolici ricorrendo a falsità dette a voce (anche se non condivise con la mente) allo scopo di attrarre gli eretici. In effetti la decisione della mente, alla quale deve obbedire ogni atto inferiore dell’uomo, non sfuggirà alla disapprovazione che merita tutte le volte che fa qualcosa di illecito, lo si faccia con un organo del corpo o lo si faccia per mezzo della parola. Infatti anche quando il male si compie con la parola, lo si compie con un membro del corpo, in quanto la lingua di cui ci si serve per parlare, è una delle nostre membra. Non c’è azione che si effettui con una delle nostre membra che non sia stata prima concepita nel cuore; anzi, ogni nostro atto è una realtà concreta già quando lo si pensa dentro e dentro si acconsente ad esso, e poi, quando lo si compie con le membra, viene soltanto messo alla luce. Pertanto l’anima non è scusata, quasi che non abbia commesso il fatto, se una cosa, sebbene non si compia direttamente con l’anima, tuttavia non la si farebbe se l’anima non avesse deliberato di farla.

Le cose di cui si sa che sono peccati non si possono fare per nessun motivo.

7. 18. Di somma importanza è certamente stabilire il motivo, il fine e l’intenzione per cui ogni opera si compie; tuttavia le cose di cui si sa che sono peccati non si possono fare per nessun motivo: né per ottenere un buon risultato né per raggiungere un fine giudicato buono né quando esiste una qualche intenzione ritenuta buona. In realtà, riguardo agli atti umani che di per sé non sono peccati, essi sono o buoni o cattivi secondo il motivo, buono o cattivo, che li determina. Così, ad esempio, dare il cibo ai poveri è un’opera buona se la si compie per misericordia mossi da retta fede. Così i rapporti sessuali fra coniugi: son buoni se li si compie per procreare, intendendo inoltre procreare figli perché siano rigenerati [nel battesimo]. Queste azioni, e tante altre simili a queste, sono buone o cattive secondo le loro cause; e pertanto le stesse opere qui menzionate si cambiano in peccato se fatte con motivazioni cattive; se, ad esempio, si sfama il povero per mettersi in mostra, se si sta con la moglie per soddisfare la libidine o se si generano figli perché siano allevati non secondo Dio ma al servizio del diavolo. Se poi si tratta di opere che di per se stesse sono peccato, come il furto, lo stupro, la bestemmia e così via, chi mai oserà dire che le si possa compiere per una giusta causa, ottenendo che esse non siano più peccato o, quel che è più assurdo, supponendo che possano essere peccati onesti e legittimi? Supponiamo che uno dica: Andiamo a rubare ai ricchi per avere qualcosa da dare ai poveri, ovvero: Spacciamo false testimonianze, specialmente di quelle che non danneggiano gli innocenti e con le quali si possono sottrarre i colpevoli alla condanna dei giudici. Che dire al riguardo? In realtà con la diffusione di tali menzogne si ottengono due risultati buoni: il denaro, lo si prende per sostentare il misero; il giudice viene tratto in inganno per impedire che un uomo sia punito. Ma allora, se ci si dà la possibilità, perché non facciamo scomparire i testamenti legittimi e ne tiriamo fuori dei falsi, affinché le eredità o i lasciti non vengano in mano degli indegni, che non ci farebbero niente di bene, ma piuttosto li ottengano coloro che li useranno per nutrire gli affamati, coprire i nudi, accogliere i pellegrini, riscattare i prigionieri, costruire le chiese? Perché, dico, in vista di tali beni non si dovranno compiere quelle cattive azioni, le quali, appunto perché ordinate a dei beni, non sono neppure cattive in se stesse? Orbene facciamo il caso che delle donne corrotte e facoltose si mostrino pronte a sborsare denaro dandolo ai loro amanti e drudi. Perché in tal caso un uomo dall’animo compassionevole non dovrebbe accettare le loro concessioni tanto ben congegnate, quando se ne può servire per una causa così buona com’è quella di soccorrere i bisognosi? È evidente però che egli non darebbe ascolto all’Apostolo, che dice: Colui che rubava non seguiti a rubare ma al contrario si dedichi al lavoro, e con le proprie mani si procuri un capitale per avere di che soccorrere chi è nel bisogno 21. In effetti, se un’azione cattiva compiuta allo scopo di fare il bene fosse buona, non solo non sarebbe cosa cattiva ma buona il furto; e lo sarebbero anche la falsa testimonianza, l’adulterio e ogni altra azione cattiva. Ma chi oserà affermare cose come questa all’infuori di coloro che si propongono di sconvolgere la vita dell’uomo e ogni sorta di morale e di legalità? In effetti, ammesso che in ogni mala azione umana si debba ricercare non l’atto che si compie ma il motivo per cui lo si compie, di quale delitto, anche il più efferato; di quale sconcezza, anche la più turpe; di quale sacrilegio, anche il più esecrando, non si dirà che è giusto e normale che lo si compia? E lo si compirà non solo sfuggendo alla pena ma anche ottenendone gloria, e perpetrandolo non solo non si avranno supplizi da temere ma ci saranno premi da sperare! Tutto questo ogni volta che trovandoci di fronte ad azioni cattive ma compiute per motivi buoni, per questo le riteniamo non più cattive [ma buone]. Ecco tuttavia che la giustizia umana punisce, e giustamente, il ladro, anche quello che afferma e dimostra d’aver preso al ricco soltanto roba a lui superflua e d’averlo fatto per dare al povero quanto gli era necessario. E punisce ancora e giustamente il falsario, anche quello che proclama d’aver modificato l’altrui testamento, perché diventasse erede non colui che non avrebbe fatto nessuna elemosina ma colui che avrebbe largheggiato in elemosine. E [la stessa giustizia] punisce giustamente l’adultero anche quando riesca a dimostrare d’aver commesso l’adulterio per motivi di misericordia, ad esempio perché mediante l’opera della sua ganza egli può liberare dalla morte una persona. E finalmente, per avvicinarci all’argomento che c’interessa, ecco che la giustizia condanna, e giustamente, un uomo che ha relazioni adulterine con una donna consapevole della depravazione dei priscillianisti, anche se egli lo fa per individuare i loro nascondigli. Ma, per favore, non dice forse l’Apostolo: Non offrite le vostre membra al peccato perché siano armi di iniquità 22? Ne segue che non dobbiamo usare per delle azioni illecite, neanche con l’intenzione di identificare i priscillianisti, né le mani né gli organi della generazione né qualsiasi altro membro del corpo. Qual è dunque il torto che ci ha fatto la nostra lingua, o la bocca, o gli organi della voce perché li mettiamo al servizio del peccato, e di peccato così grande qual è quello di bestemmiare il nostro Dio, senza l’attenuante dell’ignoranza, col pretesto di sottrarre alle bestemmie che nell’ignoranza dicono i priscillianisti che siamo riusciti a catturare?

La diversa gravità dei diversi peccati.

8. 19. Qualcuno obietterà: Non c’è dunque differenza fra il ladro comune e il ladro che ruba con l’intenzione di compiere opere di misericordia? Non è questo che si afferma, ma soltanto che dei due l’uno non è buono perché l’altro è peggiore. È certamente peggiore colui che ruba per avidità di denaro che non colui che ruba per motivi umanitari; ma se è vero che ogni furto è peccato, bisogna evitare ogni furto. Chi infatti oserà dire che si può peccare perché, mentre un peccato merita condanna [eterna], un altro è suscettibile di perdono? Ecco ora della gente che ha commesso questo o quel peccato, e noi vogliamo appurare non chi abbia commesso una colpa più grave e chi una più leggera, ma chi abbia peccato e chi non abbia peccato. In effetti, considerando i vari furti, non c’è dubbio che il furto, qualunque esso sia, è dalla legge punito con minore severità che non lo stupro. Sono, è vero, tutti e due peccati, ma ci sono peccati più leggeri e peccati più gravi; e pertanto il furto, anche quello commesso per la voglia d’arricchire, è colpa più leggera che lo stupro commesso per soccorrere [chi è in necessità]. Se si rimane sulla stessa specie di peccati, quelli che, a quanto pare, si commettono con buona intenzione sono più lievi degli altri della stessa specie; ma paragonati con peccati di altra specie, essi risultano più gravi di quelli che nella loro specie son di minore gravità. È pertanto colpa più grave commettere un furto per avidità di danaro che commetterlo per motivi di compassione; è più grave commettere uno stupro mossi da lussuria che mossi da motivi di filantropia; comunque, è più grave commettere l’adulterio, magari a scopo di beneficenza, che non rubare per avarizia. E noi al presente non discutiamo sulla gravità maggiore o minore dei vari peccati, ma su che cosa sia peccato e che cosa non lo sia. Nessuno infatti oserà dire che è lecito peccare quando risulta chiaro che una cosa è peccato. Quel che vogliamo asserire noi è soltanto questo: ammesso che questa o quella cosa sia peccato, la si deve tollerare o no?

Esame di casi problematici riportati nella Sacra Scrittura.

9. 20. Occorre qui confessare che effettivamente si legge di certi peccati "compensativi", di fronte ai quali la coscienza dell’uomo rimane turbata al punto da ritenerli meritevoli di lode o, quanto meno, da chiamarli azioni ben fatte. Chi infatti potrà mettere in dubbio che sia un grave peccato se un padre prostituisce le figlie offrendole alle brame lussuriose di uomini empi? Eppure ci fu un motivo sufficiente per cui un uomo giusto si ritenne autorizzato a comportarsi così, e fu perché i sodomiti, mossi da uno scellerato impulso di libidine, facevano ressa per abusare dei suoi ospiti. Egli disse: Io ho due figlie non ancora maritate. Vi concederò queste perché ne usiate come vi pare; voi però non dovete commettere iniquità su questi uomini, essendo entrati nella mia capanna 23. Che dire al riguardo? Non restiamo forse inorriditi di fronte al delitto che i sodomiti tentavano di compiere sugli ospiti di quell’uomo giusto, a tal segno da giustificare qualunque cosa che gli fosse stato possibile fare affinché quel male non si facesse? A questa conclusione ci spinge fra l’altro la persona che compiva quell’azione: persona che appunto per la sua giustizia veniva liberata da Sodoma. Siccome dunque è male minore lo stupro commesso su una donna rispetto a quello commesso su un uomo, si potrebbe dire che rientrava nella giustizia di quell’uomo giusto anche l’avere scelto che si abusasse delle sue figlie piuttosto che dei suoi ospiti. E questa cosa egli non soltanto volle in cuor suo ma anche la suggerì a parole e, se loro avessero accettato la proposta, l’avrebbe compiuta nei fatti. Se però noi apriamo questa via, che cioè noi possiamo commettere peccati minori perché gli altri non ne commettano di maggiori, passando per un’apertura così larga com’è questa, anzi essendo scomparsa ogni delimitazione e abbattuti e rimossi tutti i confini, tutti i peccati avranno libero ingresso e stabiliranno [in noi] il loro dominio. Ammesso infatti che noi possiamo commettere un peccato più leggero per impedire che un’altra persona ne commetta uno più grave, sarà lecito impedire a un altro lo stupro con un furto commesso da noi, l’incesto con un nostro stupro; e se esiste un’empietà che [a noi] sembri peggiore dell’incesto, si dirà che noi possiamo commettere anche l’incesto se in questo modo si otterrà che quella empietà non venga perpetrata da quell’altra persona. In questo modo, nell’ambito di ogni singolo peccato, si crederà lecito commettere furti per furti, stupri per stupri, incesti per incesti, sacrilegi per sacrilegi; crederemo lecito commettere noi i peccati anziché farli commettere agli altri, e non solo peccati più leggeri in luogo di più gravi ma anche (venendo alle estreme e più gravi conseguenze) un minor numero di peccati anziché un numero più considerevole. Così, almeno, quando la piega dei fatti ci porta a concludere che gli altri non si tratterranno dal peccato se noi stessi non commetteremo peccati, magari più leggeri ma sempre peccati. Ecco ad esempio, un nemico che, avendone il potere, viene a dirti in maniera risoluta: "Se tu non vorrai perpetrare quella scelleraggine, io ne combinerò una maggiore", ovvero: "Se tu non commetterai quel delitto, io ne commetterò parecchi di più". In tal caso potrebbe sembrarci lecito commettere noi stessi il delitto volendo che l’altro si astenga dai suoi. Ebbene, ragionare in questo modo cos’altro è se non sragionare o, meglio, vaneggiare? Io infatti ho l’obbligo d’evitare la condanna che deriva a me dalla mia colpa, non dalla colpa altrui, sia che il male venga perpetrato contro di me che contro altri. Dice infatti: L’anima che pecca, lei [e non altri] morrà 24.

Esempio di Lot e di Davide.

9. 21. È dunque certo che noi non dobbiamo peccare personalmente per impedire che gli altri commettano peccati più gravi contro di noi o contro qualunque altro. Pertanto ci si impone una valutazione sull’operato di Lot, per stabilire se costituisca per noi un esempio da imitare o non piuttosto da fuggire. E qui è da considerarsi e da notarsi in primo luogo - come sembra - il male spaventoso che incombeva sopra i suoi ospiti per la scelleratissima empietà dei sodomiti: male che Lot voleva impedire, ma non ci riusciva. In tale frangente anche l’animo di quel giusto poté essere turbato al segno da voler fare un’opera che, stando non ai dettami dell’oscura procella causata dal timore umano ma alle esigenze della serena tranquillità della legge divina, questa, se da noi consultata, ci avrebbe gridato che non lo si doveva fare. Ci avrebbe senz’altro comandato di astenerci da ogni peccato nostro personale e di non cedere in alcun modo al peccato per il timore dei peccati che potrebbero commettere altri. In realtà quell’uomo giusto era spaventato per i peccati di altri (sebbene essi deturpino la coscienza soltanto di colui che vi acconsente), e nel suo turbamento non badò al peccato che egli stesso commetteva concedendo le proprie figlie alla lussuria di quegli empi. Quando nella sacra Scrittura leggiamo cose come questa, non dobbiamo pensare che, siccome le riteniamo cose realmente avvenute, possiamo concludere che anche a noi sia lecito farle. Ciò ammesso infatti, per imitare certe azioni, finiremmo col violare i comandamenti [del Signore]. E ora vediamo il caso di Davide, quando giurò d’uccidere Nabal, ma poi considerando la cosa con animo più pacato si astenne da quella uccisione 25. Diremo dunque che dobbiamo imitare Davide giurando con leggerezza di fare una certa cosa che più tardi ci accorgiamo di non dover fare? Ma osserviamo. Quando Lot si proponeva di prostituire le figlie, il suo animo era turbato dal timore; quando Davide giurò a cuor leggero, era turbato dall’ira. E se ci fosse consentito d’indagare su tutt’e due i personaggi e domandare loro perché abbiano fatto quelle cose, il primo ci potrebbe rispondere: Sono piombati su di me timore e spavento e le tenebre mi hanno avvolto 26; e Davide ci direbbe: Il mio occhio era annebbiato dall’ira 27. E dopo ciò, non resteremmo meravigliati che l’uno nelle tenebre del timore e l’altro avendo l’occhio ottenebrato [dall’ira], non riuscirono a vedere ciò che era doveroso vedere per non compiere atti che non si dovevano compiere.

Considerazione sull’operato di Lot e di Davide.

9. 22. Veramente a quel santo che era Davide bisognava dire, e molto giustamente, che non si doveva in alcun modo adirare, nemmeno contro quell’ingrato che gli ripagava il bene con il male; ma se in quanto uomo si lasciava prendere dall’ira, questa passione non doveva dominarlo al segno da fargli giurare una cosa che se fatta sarebbe stata una crudeltà, non facendola egli avrebbe commesso uno spergiuro. Lot al contrario si trovava di fronte alle voglie insane di quei luridi sodomiti. Orbene, in tale situazione chi avrebbe osato dirgli parole come queste: Ecco tu hai fatto entrare in casa tua questi ospiti, persuadendoli con la dolcissima violenza della tua disponibilità. Ebbene, anche se li vedrai afferrati e oppressi da quella gente sfrenata e divenuti oggetto di abusi innominabili, tu non devi per nulla spaventarti, non ci devi far caso né allontanarti o inorridire o metterti a tremare? Chi avrebbe osato dire cose come queste all’uomo timorato di Dio che ospitava quelle persone? Neppure un connivente di quegli uomini scellerati! Con perfetta ragionevolezza gli si sarebbe dovuto dire: "Fa’ tutto il possibile per impedire che si compia il male che giustamente ti impaurisce, ma questo timore non deve spingerti a fare nelle tue figlie di tua iniziativa quel male che, se fossero loro stesse a volerlo fare, commetterebbero una disonestà; se invece spinte da te si rifiuteranno di farlo, dovranno subire una violenza da parte dei sodomiti. Non crederti autorizzato a fare tu stesso un grave peccato per l’orrore che ti incute un peccato più grave commesso da altri. Sebbene infatti sia diverso quello che fai tu e quello che fa l’altro, il primo è colpa tua, il secondo colpa di un altro". Ma per discolpare quell’uomo virtuoso qualcuno potrebbe cacciarsi nella strada stretta dicendo: Siccome è preferibile subire un danno anziché farlo e quegli ospiti di Lot non erano loro a danneggiare gli altri ma subivano il danno, quell’uomo essendo giusto, preferì che il danno lo subissero le sue figlie anziché i suoi ospiti. Un certo diritto infatti lo costituiva padrone delle sue figlie, ed egli sapeva che in quell’operato le figlie non commettevano peccato ma al contrario subivano la violenza dei peccatori, senza peccare personalmente in quanto ad essi non acconsentivano. In realtà non erano loro che offrivano allo stupro, in luogo degli ospiti, il loro corpo femminile in vece del corpo maschile. Se si fossero regolate così, sarebbero state colpevoli anche loro: non perché soggiacevano alla lussuria di quei prepotenti, ma perché loro stesse vi prestavano il consenso della propria volontà. Quanto al loro padre, egli non avrebbe tollerato che l’abuso si commettesse contro lui stesso, se ciò avessero tentato di fare quegli sciagurati in balia dei quali egli ricusava d’abbandonare gli ospiti, sebbene fosse un male minore quello perpetrato contro un uomo solo anziché contro due. Lo vediamo resistere con tutte le forze perché lui stesso non si macchiasse di colpa dando il proprio consenso; se al contrario non avesse consentito, sebbene lo avesse sopraffatto con la violenza fisica la ferocia libidinosa di quei forsennati, trattandosi d’un atto commesso da estranei egli non si sarebbe macchiato di colpa. Egli non peccava nemmeno prestando le figlie, le quali non avrebbero commesso peccato. Siccome sarebbero state violentate senza acconsentire, egli non le induceva a commettere il peccato ma a sopportare la malvagità dei peccatori. Era come se avesse messo a disposizione di male intenzionati i suoi schiavi perché fossero picchiati e così ai suoi ospiti si risparmiasse il danno delle percosse. Di questo argomento qui non voglio discutere, poiché si andrebbe per le lunghe a stabilire se un padrone agisca rettamente qualora, usando del diritto che lo costituisce padrone dei suoi schiavi, si permetta di fustigare lo schiavo innocente perché non venga bastonato da persone violente e perverse un suo amico, anch’egli innocente, che si trova in casa sua. Quanto a Davide, certamente bisogna dire che in nessun modo fece bene ad affermare con giuramento una cosa che s’accorgeva di non poter poi attuare. Da questo si conclude con certezza che noi non siamo autorizzati a ripetere nella nostra condotta tutte le azioni che nella Scrittura leggiamo essere state compiute dagli uomini, anche se santi e giusti. Dobbiamo anzi imparare quanto ampia e universale sia la parola dell’Apostolo: Fratelli, qualora uno venga sorpreso in qualche colpa, voi che avete lo Spirito correggetelo con dolcezza. E vigila su te stesso, per non cadere anche tu in tentazione 28. Precedenti della colpa sono infatti tutte quelle cause per cui si pecca non vedendo lì per lì il da farsi, o quando uno, pur vedendolo, si lascia vincere: quando cioè si commette il peccato perché non si è raggiunta la verità o quando a peccare siamo sospinti dalla nostra fragilità.

Si può occultare il vero ma non si deve dire il falso. Abramo e Isacco non sono stati bugiardi.

10. 23. Fra tutte le nostre azioni quelle che più turbano anche i buoni sono quelle in cui peccato e buona azione si bilanciano al segno che, se ci sono motivi adeguati per compierle, non le si considera peccato, anzi si ritiene peccato il non farle. Questa opinione si è affermata nella mentalità comune soprattutto per quel che concerne le diverse menzogne: le quali a volte son ritenute non peccati ma azioni virtuose. Così, ad esempio, quando si mente per recare dell’utile a uno che dall’inganno trae vantaggio o quando lo si fa per impedire che nuoccia uno che sembra intenzionato a nuocere se non lo si ostacolasse con la menzogna. Per giustificare menzogne di questo tipo si crede di poter ricorrere all’appoggio di esempi (sarebbero moltissimi) tratti dalle Scritture. Bisogna tuttavia ricordare che non è lo stesso nascondere la verità e proferire la menzogna. Sebbene infatti tutti coloro che mentiscono vogliono nascondere la verità, non tutti coloro che vogliono nascondere la verità dicono menzogne, essendo numerosissimi i casi in cui per nascondere la verità non si mente ma si tace soltanto. In questo senso non mentiva il Signore quando affermava: Avrei molte cose da dirvi ma voi adesso non siete in grado di portarle 29. Taceva la verità, non diceva il falso, giudicando i discepoli non ancora capaci d’ascoltare ciò che era vero. Se una tal cosa non l’avesse loro palesata, che cioè non erano in grado di accogliere quanto egli si rifiutava di dire, egli avrebbe naturalmente celato una parte della verità, ma noi forse non avremmo saputo che ciò può farsi innocentemente o, quanto meno, non avremmo potuto appoggiarci su un esempio di così grande autorità. Ne segue che quanti propugnano che in qualche caso si debba mentire non fan bene a citare come esempio l’operato di Abramo quando di Sara disse che era sua sorella. Egli infatti non disse: "Non è mia moglie", ma soltanto: È mia sorella; e ciò era vero poiché gli era così strettamente imparentata da poterla chiamare sorella senza incorrere nella menzogna. Questo confermò più tardi quando la donna fu a lui ricondotta da quel tale che gliel’aveva prelevata. Rispondendo a quell’uomo, disse: Veramente è mia sorella per parte di padre, sebbene non per parte di madre 30, cioè: Non appartiene alla famiglia di mia madre ma solo a quella di mio padre. Quando dunque la chiamò sorella, senza dire che era sua moglie, tacque una parte della verità, ma non disse alcunché di falso. Lo stesso fece suo figlio Isacco, che, come sappiamo, si prese in moglie una sua parente 31. Non si ha dunque menzogna quando si tace qualcosa per nascondere la verità ma quando nel parlare si proferisce una falsità.

Quello che fece Giacobbe non è una menzogna ma un mistero.

10. 24. Riguardo a quello che fece Giacobbe per istigazione della madre al fine di trarre in inganno suo padre, se lo si considera con attenzione e sorretti dalla fede, non è una menzogna ma un mistero. Se infatti diciamo che sono menzogna cose come questa, allora tutte le parabole e le figure che si usano per significare qualsiasi cosa da non intendersi in senso proprio, ma da quella cosa se ne deve ricavare un’altra, dovranno chiamarsi menzogne. Ma questo evidentemente è un’assurdità. In effetti, a pensare così, questa ingiusta denominazione si potrebbe riversare su molti nostri modi di parlare, e con fondatezza si potrebbe chiamare menzogna la stessa metafora, come la si chiama, cioè il traslato per cui una parola si porta arbitrariamente a significare una cosa impropria invece di quella sua propria. Ad esempio: noi diciamo che le messi ondeggiano, che le viti emettono gemme, che la gioventù è nel fiore, che sulla testa del vecchio è nevicato. Ora, siccome non riscontriamo né le onde né le gemme o il fiore o la neve in quei soggetti ai quali applichiamo le parole che abbiamo mutuato altrove, questo nostro modo di parlare potrebbe da qualcuno essere preso per menzogna. E se si dice che Cristo è una roccia 32, che i giudei ebbero un cuore di pietra 33, o, ancora, se di Cristo si dice che è un leone 34 e che leone è anche il diavolo 35, e così tante altre espressioni simili a queste, si dovrà dire che esse sono tutte menzogne. E che dire poi di quell’uso linguistico che nel parlare traslato si spinge fino alla cosiddetta antifrasi, per cui di una cosa che non c’è diciamo che abbonda, di ciò che è acido diciamo che è dolce, di ciò che non riluce diciamo che è chiarore? E non parliamo di Parche per il fatto che non perdonano? Non diversamente suonano le parole che secondo la Scrittura il diavolo rivolse al Signore parlando di Giobbe, e cioè: [Vedi] se non ti benedirà in faccia 36. La quale parola è da intendersi: "Se non ti maledirà". Si usa quindi la stessa parola che usarono gli accusatori di Nabot per presentare calunniosamente il delitto da loro inventato. Dissero infatti che egli aveva benedetto il re 37, cioè che lo aveva maledetto. Tutti questi modi di dire dovranno ritenersi menzogne se ogni detto o gesto figurativo va chiamato menzogna. Se invece non sono menzogne, in quanto si riferiscono alla comprensione della verità prendendole in un significato diverso da quello ordinario, allora non è menzogna quanto disse o fece Giacobbe per essere benedetto dal padre 38. E non lo è nemmeno quanto Giuseppe disse ai fratelli prendendosi quasi gioco di loro 39, né l’operato di Davide quando simulò d’essere pazzo 40, e così tante altre cose di questo genere. Son tutte espressioni o azioni profetiche, da riferirsi ad una [più profonda] comprensione della verità. E se sono celate nel velo della figura, lo sono per esercitare l’interesse del pio ricercatore e perché non vi si passi sopra considerandole cose ovvie e a portata di mano. È vero che in altri passi noi troviamo le stesse cose presentate con parole chiare e in modo palese, ma quando noi le estraiamo dai loro nascondigli, è come se nella nostra conoscenza si rinnovassero, e, così rinnovate, procurano maggiore dolcezza. Per il fatto poi che tali cose vengono nascoste dall’oscurità, non è detto che vengano sottratte a chi le voglia apprendere, anzi le si inculca di più in quanto, essendo riposte nel segreto, le si fa desiderare con più ardore e, appunto perché desiderate, le si scopre con maggior godimento. Ad ogni modo, le parole che si usano sono vere, non false, poiché significano cose vere, non false: e noi intendiamo certamente affermare quello che esse significano. Le si dovrebbe ritenere menzogne se non le si intendesse dette per significare cose vere ma si pensasse che vi siano asserite delle falsità. Per chiarire le cosa con degli esempi, poni mente all’operato stesso di Giacobbe. Egli effettivamente coprì le mani con pelli di capretto. E se badiamo alla causa prossima [del suo comportamento] dobbiamo dire che egli mentì; ma se il suo operato lo riferiamo al significato reale per cui fu compiuta quell’azione, ecco che nelle pelli di capretto troviamo un simbolo che rappresenta i peccati e nella persona che se ne coprì un simbolo di colui che prese su di sé non i peccati suoi ma i nostri. Se dunque quanto significano le parole è vero, non si può in alcun modo parlare di menzogna. E quanto si dice dell’operato va detto anche delle parole. Il padre gli chiese: Chi sei tu, figlio?, ed egli rispose: Io sono Esaù, il tuo primogenito 41. Se queste parole le applichiamo a quei due gemelli, sono, almeno all’apparenza delle menzogne; ma occorre intendere con esse quanto con tali gesti e affermazioni si voleva significare allorché il racconto fu posto in iscritto. E quindi vi intendiamo, presentato nel suo corpo che è la Chiesa, colui che parlando di tali cose diceva: Quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, mentre voi sarete cacciati fuori. E verranno da Oriente e Occidente, da Settentrione e da Mezzogiorno e sederanno nel regno di Dio. Ed ecco, i primi saranno ultimi e gli ultimi saranno i primi 42. In questo modo Giacobbe privò il fratello maggiore del diritto di primogenitura e se ne appropriò lui stesso. Essendo dunque [queste espressioni] così vere in sé e così esatte nel loro significato, come pensare che in esse ci sia stata o sia stata narrata una menzogna? Se infatti le cose significate non sono prive di verità, sia che riguardino il passato o il presente o il futuro, il loro significato è senza dubbio vero, e non c’è [in esso] alcuna falsità. Sarebbe tuttavia assai lungo sviscerare tutte le cose in dettaglio in questo campo delle espressioni profetiche nelle quali la verità ottiene la palma, perché, come furono proferite per significare qualcosa in anticipo, così divennero chiare col succedersi degli avvenimenti.

I priscillianisti mentono in verità che toccano la fede.

11. 25. Con il mio dire non mi son proposto cose di questo genere. Ciò riguarda piuttosto te, che ti sei messo a scovare i nascondigli dei priscillianisti in ciò che riguarda i loro dogmi falsi e aberranti. Fa’ in modo di non dare l’impressione che, quando noi indaghiamo su questi dogmi, lo facciamo quasi che volessimo insegnarli, mentre invece vogliamo confutarli. Impégnati dunque affinché le dottrine che investigando hai portato alla luce siano debellate e stese a terra, poiché non deve succedere che, mentre vogliamo raggiungere quegli uomini mentitori, lasciamo sopravvivere le loro falsità considerandole ostacoli insormontabili. In effetti noi dobbiamo distruggere le falsità che si celano nel cuore degli eretici più che non smascherare i falsari passando sopra ai loro falsi dogmi. Tra questi dogmi, che noi dobbiamo abbattere, c’è sicuramente anche quello per cui affermano categoricamente che la persona di fede, per nascondere questa sua fede, è tenuta a mentire. È doveroso mentire - dicono - non soltanto su cose che non riguardano la dottrina religiosa ma anche in fatto di religione quando occorre per non farla conoscere agli altri. Cioè: affinché il cristiano possa rimanere nascosto in mezzo ai suoi nemici, gli è lecito rinnegare Cristo. Ti scongiuro di voler estirpare anche quella dottrina empia e perversa in base alla quale gli eretici sogliono argomentare, e cioè quel loro collezionare dalle Scritture testimonianze da cui sembrerebbe che le menzogne vanno non solo accettate e permesse ma anche onorate. Quanto poi a te stesso, nel confutare la loro setta detestabile devi mostrare come nelle citate testimonianze scritturali non si insegnano menzogne, nemmeno in quei testi che si potrebbero ritenere menzogne. Basta intenderli nel senso come debbono essere intesi. Se poi ci son testi dove la menzogna è manifesta, tu insegnerai che non si tratta di cose da imitare. E finalmente, per presentare anche questo caso estremo, almeno nei passi che riguardano la religione, tu insegnerai che lì non si deve assolutamente mentire. In questo modo, mentre si distruggono i loro nascondigli, vengono sradicati completamente anche gli eretici: nel senso che facendoli confessare che sono bugiardi nell’occultare la loro eresia, con ciò stesso si dovrà concludere che non li si deve affatto seguire ma piuttosto evitare con somma cura. Questa persuasione si deve abbattere in primo luogo; questa loro comoda roccaforte, diciamo così, si deve perforare con i colpi della verità; questa si deve rovesciare. Né si deve fornire ad essi un nuovo ricettacolo per rifugiarvisi, nuovo perché prima non lo avevano. Non deve accadere che, se vengono scoperti da quelli che essi cercavano di sedurre ma non ci riuscivano, dicano: Li abbiamo voluti tentare, poiché certi cattolici dotati di sapienza ci hanno insegnato che questo è un metodo legittimo per scoprire gli eretici. Ed ora io voglio dirti in maniera più esplicita il motivo per cui mi sembra esser questo il metodo da usarsi nelle dispute contro quelli che per avallare le loro menzogne vogliono appoggiarsi sulle divine Scritture. È un procedimento a tre risvolti: in primo luogo dobbiamo mostrare che certe affermazioni che sembrerebbero menzogne, a comprenderle bene non sono quello che sembrano essere. Se poi è inequivocabile che si tratta di menzogne, [la conclusione è che] non le dobbiamo imitare. In terzo luogo, opponendosi a tutte le opinioni di tutti gli uomini che pensano esser consentito, anzi doveroso, all’uomo perbene dire, a volte almeno, una qualche menzogna, dobbiamo a tutti i costi ritenere che, quando si tratta di dottrina religiosa, non è assolutamente lecito mentire. Queste tre regole ti ho già prima raccomandato di seguire; anzi in certo qual modo te l’ho ingiunto.

La simulazione di Pietro e Barnaba.

12. 26. Vogliamo dimostrare come quelle parole della Scrittura, che si pensa siano menzogne, in realtà, se le si comprende bene, non sono ciò che si crede. Al riguardo non ti sembri argomento di poco valore contro gli eretici il fatto che tali esempi di menzogna li trovano non fra gli scritti degli apostoli ma in quelli dei profeti. In realtà tutti quei passi che dettagliatamente essi elencano come contenenti menzogne si leggono in quei libri nei quali sono riportati non solo detti ma anche molti fatti figurativi, poiché realmente erano accaduti con valore di figure; e nelle figure quanto viene detto con parole che sembrerebbero menzogne, se lo si comprende bene s’avverte che è la verità. Quanto poi agli apostoli, essi nelle loro lettere si sono espressi in un linguaggio del tutto diverso, e in maniera pure diversa sono stati scritti gli Atti degli Apostoli; e questo perché tutto quello che nei profeti era nascosto nel velo del simbolismo è stato svelato dal Nuovo Testamento. Effettivamente, fra le tante lettere scritte dagli apostoli e in quell’ampio libro dove vengono narrate, con la verità propria dei libri canonici, le loro gesta, non si riscontra un solo personaggio da cui gli eretici possano trarre l’esempio per sostenere la legittimità della menzogna. C’è al riguardo la ben nota simulazione di Pietro e Barnaba in forza della quale i pagani sarebbero stati costretti a comportarsi da giudei. Essa però fu giustamente ripresa ed emendata, perché non recasse danno ai contemporanei e non fosse per i posteri un esempio da imitare. Ecco infatti l’apostolo Paolo che, vedendo come i due non procedessero rettamente, cioè secondo la verità del Vangelo, disse a Pietro alla presenza di tutti: Se tu, che sei giudeo, vivi da pagano e non da giudeo, come puoi costringere i pagani a conformarsi ai giudei? 43 E poi si cita anche l’operato dello stesso Paolo, quando si attenne ad alcune osservanze legali entrate nella consuetudine dei giudei, e così fece per non apparire come nemico della Legge e dei Profeti. Lungi da noi il pensiero che egli lo abbia fatto cadendo nella menzogna. A questo riguardo infatti ci è più che nota la sua sentenza, secondo la quale egli aveva deliberato che non si doveva proibire ai giudei divenuti credenti in Cristo di conservare le tradizioni dei loro antenati, ma non si doveva neppure costringere all’osservanza delle medesime i pagani passati al cristianesimo. In altre parole, quei riti figurativi che risultavano ordinati dal Signore non dovevano essere schivati come pratiche sacrileghe, ma, dopo la rivelazione del Nuovo Testamento, non dovevano essere ancora considerati necessari a tal segno che chi si fosse convertito a Dio non poteva senza di essi conseguire la salvezza. Alcuni infatti, pur avendo accolto il Vangelo di Cristo, ritenevano e insegnavano proprio questo; e ad essi, per quanto simulatamente, avevano aderito anche Pietro e Barnaba, i quali in tal modo costringevano i pagani a vivere da giudei. Era infatti un costringere la gente il predicare che le osservanze giudaiche erano talmente necessarie che, anche accolto il Vangelo, non c’era per i convertiti alcuna salvezza in Cristo se si fossero escluse tali pratiche. Questo pensavano erroneamente certuni; temendo costoro, Pietro si lasciò andare alla simulazione; di questo comportamento lo rimproverò Paolo, assertore della libertà. Se poi egli ebbe a dire: Mi son fatto tutto a tutti per guadagnare tutti, fu per condiscendenza, non per [voglia di] mentire. Uno infatti diventa pari a colui che vuol soccorrere quando lo soccorre con tanta carità quanta ne gradirebbe lui stesso se lo si dovesse soccorrere in una identica condizione di disagio. Così facendo, egli s’immedesima con l’altro non perché lo inganna, ma perché mette se stesso alla pari di lui. A ciò si riferisce anche quel detto dell’Apostolo da me sopra ricordato: Fratelli, se uno [di voi] viene sorpreso in qualche mancamento, voi che siete spirituali, istruitelo con spirito di mansuetudine, badando a te stesso per non essere tentato anche tu 44. Se poi disse: Io mi son fatto giudeo con i giudei, e con coloro che erano sotto la legge come uno che si assoggetta alla legge 45, non per questo si deve credere che egli con animo menzognero fece sue le simbologie dell’antica legge. In caso contrario, si dovrebbe anche pensare che egli, sempre per mentire, accettò alla stessa maniera l’idolatria dei pagani, dal momento che dice d’essersi fatto un senza legge per coloro che non avevano ricevuto la legge, al fine di guadagnare anche costoro. Ma è certo che una tal cosa egli non la fece. Non risulta infatti in nessun luogo che egli abbia sacrificato agli idoli o che abbia adorato i simulacri; anzi, da vero testimone di Cristo, mostrò con estrema libertà che quegli idoli erano da detestarsi e fuggirsi. Pertanto gli eretici non possono citare alcun detto o fatto degli apostoli che sia esempio da imitare per quanto riguarda il ricorso alla menzogna. Quanto poi ai detti e ai fatti desunti dai profeti, essi immaginano d’avere del materiale probativo poiché ritengono menzogne le prefigurazioni simboliche, che con la menzogna hanno una qualche somiglianza. Tuttavia se riferiamo questi atti o detti all’oggetto per cui furono effettivamente compiuti, riscontriamo che questi significati sono sempre conformi a verità, e quindi in nessun modo sono menzogne. La menzogna infatti si ha quando si falsifica il significato [delle parole] con l’intenzione d’ingannare; ma questo significato falso non c’è quando, sebbene con una cosa se ne indichi un’altra, tuttavia quel che si vuol significare, se lo si comprende bene, corrisponde a verità.

Passi del Vangelo addotti per giustificare la menzogna.

13. 27. Alcune cose di questo genere si trovano anche nel Vangelo, e a compierle è lo stesso nostro Salvatore, il quale, pur essendo il Signore dei profeti, s’è degnato di diventare lui stesso un profeta. Tra queste si citano le parole che rivolse alla donna affetta da perdite di sangue: Chi mi ha toccato? 46, e anche le altre dette al sepolcro di Lazzaro: Dove l’avete posto? 47 Queste sue domande sembrano di uno che non sapesse quelle cose, mentre certamente le sapeva. Finse quindi di non saperle per significare qualche altra cosa attraverso quella sua apparente ignoranza. Ora siccome quel che egli intendeva significare era vero, non si può certo parlare di menzogna. La donna affetta da emorragia e colui che era morto da quattro giorni erano infatti figure di coloro che per qualche verso sfuggivano alla conoscenza anche di colui che conosce ogni cosa. La prima infatti era il simbolo del popolo pagano, del quale antecedentemente era stata pronunciata la profezia: Il popolo che non conoscevo mi ha servito 48; e, quanto a Lazzaro, egli con un avvicinamento allegorico, per il fatto che era segregato dai viventi, giaceva, per così dire, là dov’era anche colui che emette quella voce: Sono stato gettato lontano dai tuoi occhi 49. E quindi, quasi a dire che da Cristo non era conosciuto né chi fosse l’uno né dove fosse collocato l’altro, si è voluto presentare le cose con la figura dell’interrogazione, e mediante la verità della cosa significata viene esclusa ogni menzogna.

Alcuni racconti del Vangelo, in sé fittizzi ma reali nell’oggetto significato.

13. 28. Rientra in questo discorso anche quello che, stando alla tua relazione, sogliono dire i priscillianisti a proposito del Signore Gesù, quando dopo la resurrezione percorse un tratto di strada con due dei suoi discepoli e, arrivati ormai al villaggio dov’erano diretti, egli finse di voler andare oltre. Dice infatti l’evangelista: Egli finse di voler proseguire 50, e usa precisamente la parola che piace moltissimo ai mentitori perché possano mentire con coscienza tranquilla, quasi che sia menzogna tutto ciò che si dice fingendo, mentre son tante le finzioni che si usano, restando sempre nella verità, per indicare con parole diverse delle realtà diverse. Se pertanto Gesù con il suo fingere di voler andare più lontano non avesse significato nient’altro, si potrebbe giustamente parlare di menzogna, ma se si comprende bene la cosa e la si riferisce a ciò che egli intendeva significare, c’è da concludere che si tratta di un mistero. Altrimenti si dovrà dire che sono menzogne tutte le cose che si raccontano come realmente accadute, mentre non sono accadute ma somigliano in qualche modo a quelle che vogliamo indicare con esse. Tale è quel racconto, assai ampio, dei due figli nati all’unico padre, dei quali il maggiore restò a casa con il padre mentre il minore andò vagando in terre lontane 51. In questo genere di racconti immaginari gli uomini sono andati anche più avanti, attribuendo fatti e detti umani agli animali, privi di ragione, e alle cose inanimate. Con tali racconti, in sé fittizi ma reali nell’oggetto significato, si è voluto inculcare più marcatamente l’oggetto dell’insegnamento. Così negli autori profani, come in Orazio, troviamo che il topo parla con il topo e la donnola con la volpe, evidentemente affinché attraverso il racconto inventato si colga il senso vero delle cose, come realmente accadono 52. Lo stesso è delle favole di Esopo 53, che sono raccontate con identica finalità. Nessuno certo, per quanto possa essere ignorante, vorrà pensare che siano menzogne. Così è dei libri sacri. Ad esempio, nel libro dei Giudici gli alberi si cercano un re e rivolgono il discorso all’olivo, al fico, alla vite e al rovo54. È tutta una narrazione fittizia per giungere all’oggetto che si ha di mira. A questo scopo si usa un linguaggio immaginario, il cui significato però non è menzogna ma risponde a verità. Tutto questo discorso l’ho fatto in riferimento alle parole del Vangelo, dove parlando di Gesù è scritto: Egli finse di voler proseguire, affinché nessuno basandosi su queste parole pretenda d’affermare la liceità della menzogna e lo sostenga dicendo che lo stesso Cristo non rifuggì dal mentire. Chi poi volesse approfondire che cosa egli con quel suo fingere abbia voluto significare, badi a ciò che egli compì nelle sue azioni successive, quando egli si spinse assai lontano, cioè al di sopra di tutti i cieli, senza peraltro abbandonare i suoi discepoli. Per significare quest’azione che in seguito avrebbe compiuto con virtù divina, allora egli finse di compiere quel gesto a livello umano. In quel fingere di Gesù fu anticipato questo senso reale dei fatti; nella successiva dipartita tenne dietro la verità di quanto prima raffigurato. Si può quindi concludere che Cristo con quel suo fingere abbia mentito, solo se si nega che egli nella realtà compì quanto aveva voluto significare in antecedenza.

Non tutti gli esempi di personaggi dell’A. Testamento son da imitarsi.

14. 29. I nostri eretici, amanti del mentire, non trovano dunque negli scritti del Nuovo Testamento esempi di menzogna che possano imitare. Per sostenere quindi la loro polemica a sostegno della tesi sulla liceità della menzogna si sentono quanto mai equipaggiati di materiale ricorrendo agli antichi libri profetici. Immaginano di trovare in essi molte menzogne e le adducono come prove [contro di noi], per il fatto che l’oggetto significato da quei detti o fatti, in sé certo veritieri, non appare con chiarezza se non a quei pochi che riescono a capirlo. Ma per il fatto che col desiderio rincorrono certi esempi di menzogna al fine di ricopiarli e così sentirsi in qualche modo protetti, ingannano se stessi, e l’iniquità perpetra menzogne a suo danno 55. Ci sono poi nella Scrittura persone di cui non siamo obbligati a credere che abbiano voluto presentarsi come profeti quando con volontà d’ingannare espressero qualcosa con detti o fatti. Anche dai loro fatti o detti si può, è vero, desumere un qualche contenuto profetico, seminato e disposto in anticipo dall’onnipotenza di Colui che nella sua sapienza sa ricavare il bene anche dalle cattiverie degli uomini; tuttavia, per quanto riguarda loro personalmente, si deve dire senza esitazione che tali persone hanno mentito; e non si deve concludere che siano persone da imitarsi perché nominate in quei libri che giustamente chiamiamo libri santi e divini. Questi libri infatti riportano azioni cattive e azioni buone compiute dagli uomini: le une perché le evitiamo, le altre perché le ricopiamo. E nei riguardi di queste azioni, di alcune se ne dà anche la valutazione; di altre invece se ne omette il giudizio e vengono lasciate al giudizio della nostra coscienza, poiché noi non dobbiamo soltanto nutrirci con verità palesi, ma anche tenerci in allenamento con la [ricerca delle] verità nascoste.

Evitare di aprire il varco sia ai peccati piccoli come anche a tutte le delinquenze.

14. 30. Gli eretici credono sia bene imitare Tamar nel dire menzogne. Perché allora non si dovrebbe imitare anche Giuda nel fornicare con lei 56? Tutte e due le cose infatti si leggono nella Scrittura e, delle due, non è che una sia condannata e l’altra elogiata. Il libro sacro si limita a raccontare i due fatti e lascia a noi il compito di valutarli; ma sarebbe certamente strano pensare che abbia permesso a noi di ripeterli senza che ne veniamo condannati. Sappiamo infatti che Tamar mentì non per passione lussuriosa ma perché voleva avere figli. E inoltre quanto alla fornicazione, sebbene non sia stata di questo genere quella di Giuda, si potrebbe pensare a quella che un uomo commette perché un altro sia liberato, come la menzogna di quella donna fu detta perché un uomo fosse concepito. Cosa diremo dunque? Che all’uomo sia lecito fornicare per lo stesso motivo per cui alla donna fu lecito mentire? Quale poi sia in concreto il giudizio che dobbiamo emettere in caso di peccati, non è cosa da prendersi in considerazione solo quando si tratta di menzogna ma sempre, in qualunque atto umano in cui capitano i cosiddetti "peccati di compensazione". Dobbiamo sempre badare che non si apra il varco non solo ai peccati piccoli e ordinari nella vita, ma anche a tutte le delinquenze, e così non esista più alcun delitto o sconcezza o sacrilegio per i quali non si trovi un causa per giustificarli. Ma con questa dottrina viene sovvertita ogni moralità nella vita dell’uomo.

Il caso delle levatrici ebree e di Raab.

15. 31. Chi afferma che ci sono menzogne da ritenersi giuste non merita giudizio diverso da quello di chi dice che ci sono peccati giusti o, più esplicitamente, che sono giuste anche alcune delle cose ingiuste. Ora, ci può essere cosa più assurda di questa? Perché mai infatti una cosa è peccato se non perché è in contrasto con la giustizia? Si dica pure, certo, che ci sono peccati gravi e peccati leggeri. È la verità; e non si deve dar retta agli stoici che sostengono la parità fra tutti i peccati; tuttavia dire che alcuni peccati sono cosa cattiva e altri cosa buona, che significa se non dire che alcune delle azioni inique sono inique mentre altre sono giuste? Ma l’apostolo Giovanni afferma: Chi fa il peccato fa anche iniquità e [ogni] peccato è iniquità 57. Non ci può essere quindi un peccato che sia giusto, a meno che col nome di peccato non vogliamo chiamare qualche altra cosa, compiendo la quale non si pecca ma si fa o subisce qualcosa che ha riferimenti col peccato. Ci sono, ad esempio, sacrifici detti "per il peccato" e a volte si chiamano peccati le pene subite per il peccato. Queste cose possono, certamente, qualificarsi come peccati giusti, poiché il titolo di giusto ben si addice ai sacrifici e alle punizioni. Quanto invece alle azioni contrarie alla legge di Dio, è impossibile che siano giuste. Fu detto infatti a Dio: La tua legge è verità 58; e pertanto ogni cosa che sia in contrasto con la verità non può essere giusta. Ora chi vorrà mettere in dubbio che ogni genere di menzogna è in contrapposizione con la verità? È impossibile quindi che ci siano menzogne giuste. Parimenti, chi non vede con chiarezza che tutto ciò che è giusto proviene dalla verità? Ma Giovanni esclama: Qualsiasi menzogna non viene dalla verità 59; e quindi non c’è menzogna che sia giusta. Quando dunque si citano esempi di menzogna presi dalla Sacra Scrittura, o non si tratta di menzogne, ma le si ritiene tali perché non le si capisce, o, se davvero sono menzogne, non le si deve imitare, perché non possono essere azioni [moralmente] giuste.

Sui benefici concessi da Dio alle ostetriche ebree.

15. 32. Su quanto afferma la Scrittura, cioè che Dio concesse benefici alle ostetriche ebree 60 e a Raab, prostituta di Gerico 61, occorre tener presente che non furono loro concessi perché avevano mentito, ma perché avevano usato misericordia ad uomini di Dio. Non si ricompensò quindi il loro inganno ma la loro larghezza di cuore, non la colpa delle loro menzogne ma la generosità della loro intenzione. Non sarebbe stata infatti cosa sorprendente o assurda che Dio, in vista di opere buone compiute successivamente, abbia voluto loro perdonare delle azioni cattive commesse eventualmente in tempo anteriore. Allo stesso modo non ci si deve stupire che Dio, vedendo in uno stesso tempo e in uno stesso comportamento le due cose, e cioè l’opera di misericordia e la colpa della falsità, ricompensò il bene e, in vista di quel bene, passò sopra a ciò che era male. In effetti, se per il merito di opere di misericordia compiute in seguito vengono rimessi i peccati che si commettono non per misericordia ma per soddisfare la concupiscenza carnale, perché per il merito della misericordia non dovrebbero essere rimessi i peccati commessi proprio per essere misericordiosi? È infatti più grave il peccato che si commette col proposito di nuocere che non quello che si commette con l’intenzione di soccorrere. Se pertanto l’uno viene cancellato dall’opera di misericordia compiuta dopo il fatto, perché quest’altro, che è più leggero, non dovrebbe essere cancellato dalla stessa opera di misericordia compiuta dall’uomo prima di peccare o durante lo stesso peccato? La cosa potrebbe sembrare esatta; tuttavia una cosa è dire: "Certo, non dovevo peccare, ma adesso farò delle opere di misericordia con cui cancellerò il peccato commesso", e un’altra cosa è dire: "Debbo peccare perché diversamente non potrei essere compassionevole". Ripeto: una cosa è dire: "Siccome abbiamo peccato, ora facciamo il bene", e un’altra è dire: "Pecchiamo per fare il bene". Nel primo caso si dice: "Siccome abbiamo fatto il male, ora facciamo il bene", nel secondo: Facciamo il male perché ce ne derivi il bene 62. Insomma lì si cerca di vuotare il bidone dei peccati, qui si afferma la riprovevole dottrina che induce al peccato.

La pazienza di Dio verso le ostetriche ebree e Raab.

15. 33. È lasciato a noi il compito d’intendere come a quelle donne, in Egitto o a Gerico, in compenso della loro generosità e compassione fu dato un compenso, certamente temporale ma capace di raffigurare un qualcosa di eterno mediante un significato profetico da loro ignorato. Infatti il problema se almeno quando ne va di mezzo la salvezza di una persona sia qualche volta lecito mentire è un problema su cui tuttora si scervellano uomini anche dottissimi senza riuscire a risolverlo. Esso quindi superava di molto le capacità di donnicciole cresciute in quei popoli ed assuefatte a quei modi di vivere. Questa loro ignoranza Dio tollerava nella sua pazienza, come tollerava diverse altre cose che allora la gente ignorava, ma che non possono essere ignorate da coloro che non appartengono più al mondo presente ma a quello futuro. In tal senso Dio concedeva loro, in premio della generosità umana usata verso i suoi servi, dei premi terreni, per quanto carichi di significati celesti. Quanto a Raab in particolare, essa fu tratta fuori da Gerico e passò nel popolo di Dio, dove, crescendo [nella fede], avrebbe potuto raggiungere i beni eterni e immortali. I quali tuttavia non si debbono mai ricercare facendo ricorso alla menzogna.

Liceità della menzogna in casi estremi.

16. 33. Allorché Raab compì quell’opera buona e, secondo la condizione della sua vita, meritevole di elogio a favore degli esploratori israeliti non aveva raggiunto quel livello spirituale per cui si potesse pretendere da lei quanto prescritto [nel Vangelo]: Sulla vostra bocca il sì sia sì e il no sia no 63. E riguardo alle ostetriche ebree, se ebbero in cuore soltanto mire carnali, cosa giovò loro, o che gran premio fu per loro quella ricompensa per la quale potevano farsi un casato di ordine temporale? A meno che, progredendo spiritualmente, non siano giunte a far parte di quella casa della quale si canta a Dio: Beati coloro che abitano nella tua casa, ti loderanno in eterno e per sempre 64. In verità si deve riconoscere che è molto vicino alla giustizia e, sebbene non nella realtà dei fatti, ma certo nella speranza e nelle disposizioni, l’animo di colui che mai ricorre alla menzogna se non quando si tratta di giovare a qualcuno e non si rechi danno ad alcuno. Ma noi, nel porci il problema se all’uomo virtuoso qualche volta sia lecito mentire, non ce lo poniamo nei riguardi di colui che ancora fa parte dell’Egitto, o di Gerico, o di Babilonia, o magari di quella Gerusalemme terrena che è schiava insieme a tutti i suoi figli. Noi ci riferiamo a colui che è cittadino della città superna, che è libera ed è l’eterna nostra madre nei cieli 65. Se ci mettiamo a indagare su tale questione, ci si risponde: Nessuna menzogna viene dalla verità 66. In effetti i figli di quella città son figli della verità; sono figli dei quali sta scritto: Sulla loro bocca non si trova menzogna 67. Dei figli di quella città è scritto ancora: Il figlio che accoglie la parola sarà molto lontano dalla perdizione; egli la riceve e la tiene dentro di sé; e dalla sua bocca non esce alcuna falsità 68. Siccome però anche questi figli della Gerusalemme celeste, della santa ed eterna città, sono uomini, se ad essi capita d’incorrere in una qualche falsità, ne chiedono umilmente perdono, non vi vanno a cercare un titolo maggiore di gloria.

Norme di interpretazione scritturale.

17. 34. Qualcuno potrebbe obiettare: Dunque quelle ostetriche e Raab avrebbero fatto meglio se, per non mentire, si fossero rifiutate d’usare misericordia? Tutt’altro! Quelle donne ebree, se fossero state del numero di quelle a proposito delle quali ci ponevamo la questione se a volte sia lecito mentire, si sarebbero certo rifiutate di dire alcunché di falso e con loro liberissima scelta avrebbero ricusato di compiere quel detestabile servizio che era l’uccidere i bambini. Ma dirai che sarebbero state uccise. Però osservane le conseguenze! Esse sarebbero state messe a morte, ma si sarebbero meritate di entrare nella dimora celeste, che è una ricompensa incomparabilmente più grande che non quella di procurarsi delle case costruite qui in terra. Affrontando la morte per l’innocenza e la verità, sarebbero morte per vivere nella beatitudine eterna. E della donna di Gerico cosa diremo? Avrebbe forse potuto fare la stessa cosa? Non è forse vero che, se non avesse ingannato i suoi concittadini ricorrendo alla menzogna ma avesse detto la verità, lei avrebbe denunziato gli ospiti che teneva nascosti presso di sé? Interrogata, avrebbe potuto rispondere: So dove si trovano ma, siccome sono una timorata di Dio, non ve lo dico? Se fosse stata già una vera israelita in cui non c’è falsità 69, avrebbe certo potuto rispondere così; ma ciò divenne solo più tardi, quando per l’azione di Dio misericordioso fu accolta nella città di Dio. Dirai: In questo caso però, quei tali, insospettiti, udendo le sue parole l’avrebbero uccisa e messo a soqquadro la casa. Ma avrebbero anche scoperto gli esploratori che lei aveva nascosto con tanta diligenza? In effetti quella donna, quanto mai furba, aveva previsto anche questo, e li aveva sistemati in un luogo dove potevano restare nascosti anche se non si fosse creduto alla sua menzogna. In questo modo lei, supposto che fosse stata uccisa dai suoi compatrioti per l’opera di misericordia che aveva compiuta, avrebbe concluso la vita presente, destinata di per se stessa a finire, con una morte preziosa agli occhi del Signore 70; e il suo intervento a vantaggio degli esploratori non sarebbe rimasto senza risultato. Replicherai: Che dire però se i ricercatori degli israeliti, setacciando per ogni dove, fossero giunti a scoprire il posto dove la donna li aveva nascosti? La domanda si può formulare anche così: Che dire se quella gente di fronte a una donna nota per la sua vita squallida e oltremodo turpe non avesse voluto prestar fede, non solo se lei fosse ricorsa alla menzogna ma anche se avesse spergiurato? In effetti anche con questo espediente poteva ottenere il risultato per il quale intimorita usò la menzogna. Ma dove intendiamo noi collocare la volontà e l’onnipotenza di Dio? Diremo forse che Egli non aveva mezzi per sottrarre ad ogni sventura quegli uomini, che erano dei suoi, e anche quella donna che aveva deciso di non mentire ai suoi compaesani e nemmeno denunziare gli uomini di Dio? Se egli li protesse dopo che la donna ebbe mentito, avrebbe potuto certamente difenderli anche se lei non fosse ricorsa alla menzogna. Non dobbiamo dimenticare che un intervento di questo genere ebbe luogo a Sodoma quando uomini accesi di sfrenata lussuria omosessuale non riuscirono a trovare la porta della casa dove si trovavano i ricercati. Fu allora che Lot, uomo giusto, trovandosi in un frangente del tutto simile, si rifiutò di mentire per la salvezza dei suoi ospiti, che egli non sapeva fossero angeli, ma temeva che dovessero subire una violenza più grave della stessa morte. Egli certamente avrebbe potuto dire ai ricercatori le stesse cose che disse la donna di Gerico. In effetti del tutto identica era stata la domanda da loro presentata. Invece quell’uomo, che era giusto, non volle che per salvaguardare il corpo dei suoi ospiti, la sua anima si macchiasse di menzogna; preferì piuttosto che fossero violentati dalla malvagità di quegli accecati da libidine i corpi delle sue figlie 71. L’uomo dunque faccia tutto quel che gli è possibile per salvare anche la salute fisica dei suoi prossimi; ma se si giungesse a quell’estremo che a tale salute non si può provvedere se non attraverso il peccato, si convinca che a lui non resta nulla da fare, se veramente sente in coscienza che quanto potrebbe ancor fare non sarebbe cosa buona. Pertanto si tributino lodi anche a Raab, la donna di Gerico, e venga imitata dagli stessi cittadini della Gerusalemme del cielo. Essa infatti ospitò gli uomini di Dio stranieri in quella terra; per accoglierli incorse in vari pericoli, credette nel loro Dio, li nascose con diligenza dove le fu possibile, con estrema sincerità diede loro il suggerimento di tornare a casa passando per una via diversa. Quanto al fatto della menzogna, si potrebbe, lavorando d’ingegno, rilevare un qualche contenuto profetico; non sarebbe però mai saggio proporre il fatto alla imitazione [dei fedeli]. Quanto a Dio, egli premiò il bene compiuto da quella donna e volle che fosse ricordato; riguardo poi al male della insincerità, egli lo perdonò con un tratto della sua clemenza.

Se di una cosa si crede che realmente è cosí, bisogna mostrare che non è una menzogna.

17. 35. Stando a queste premesse, poiché si andrebbe troppo per le lunghe a voler trattare tutte le cose che nella decantata Libra di Dictinio vengono addotte come esempi di menzogne da potersi imitare, io son d’avviso che non solo in tali cose ma anche in tutte le altre simili a queste si deve stare alla norma seguente: se di una cosa si crede che realmente è avvenuta come è descritta, bisogna mostrare che non è una menzogna. Può darsi che vi si taccia la verità ma non vi si dice il falso; può darsi che il vero significato si lasci comprendere ricavandolo da un senso diverso: in realtà di detti o di fatti che hanno valore figurativo son pieni i libri profetici. Se poi ci si dovrà persuadere che effettivamente si tratta di menzogne, bisogna mostrare che son riferite non perché le imitiamo, ma se anche a noi capita di dirle, come si fa per gli altri peccati, non dobbiamo considerarle come opere di giustizia ma ne dobbiamo chiedere perdono [a Dio]. Questa è la mia opinione, e a concludere così mi costringono tutti gli argomenti esposti in precedenza.

La menzogna in caso di malattia.

18. 36. Noi però siamo uomini e viviamo fra gli uomini e, quanto a me, confesso di non essere ancora fra coloro che non provano alcuna esitazione di fronte ai peccati commessi a fin di bene. Nell’ambito delle realtà umane spesso mi vince il sentire umano, e non so cosa opporre quando mi si dice: "Guarda! C’è un malato grave: è veramente tra la vita e la morte; e se gli si andasse a dire che è morto l’unico suo figlio, da lui amato teneramente, le sue forze non reggerebbero di fronte a tale notizia". Or ecco che questo malato ti chiede se il figlio vive, mentre tu sai che è morto. Cosa gli risponderai? La tua risposta dovrà per forza essere una di queste tre: "È morto"; "vive"; "non lo so". Qualunque altra risposta tu volessi dare, egli non penserà ad altro se non che è morto, notizia che, come anch’egli comprende, tu hai paura di dargli, mentre però vorresti evitare la menzogna. Lo stesso vale per l’ipotesi che tu restassi nel più assoluto silenzio. Orbene, delle tre risposte sopra elencate due sono false: "Egli vive" e "Non lo so"; e tu non puoi darle se non mentendo. Se al contrario dirai quella che è l’unica notizia vera, e cioè che è morto, sconvolgendo la mente di quel malato tu ne procurerai la morte; e la gente griderà che sei stato tu ad ucciderlo. E chi riuscirà mai a tenere a freno la gente che propensa com’è ad ingrandire il male che si fa quando per evitare una menzogna apportatrice di salvezza le si preferisce una verità apportatrice di morte? Nel contrasto rimango profondamente turbato, ma rimarrei ugualmente sorpreso se dicessi che il mio turbamento è conforme a sapienza. Voglio pertanto porre dinanzi agli occhi del mio cuore (siano come siano) l’intelligibile bellezza della verità, dalla cui bocca non emana alcuna falsità. Sebbene la verità, quanto più splende con i suoi raggi dinanzi ai miei occhi, tanto più la mia palpitante debolezza viene respinta. Ed ecco, io mi sento così infiammato d’amore per la sua eccezionale bellezza, che non posso non disprezzare ogni realtà umana che mi allontani da lei. È però importante che questa attrattiva sia stabile, perché la meta conquistata non abbia a sfuggirmi all’arrivo della tentazione. Elevato così alla contemplazione di quel bene luminoso in cui non sono tenebre di menzogna, io non rimango turbato dal fatto che a noi che ci rifiutiamo di mentire e agli uomini che muoiono per avere udito la verità, questa verità venga presentata come omicida. Fa’ il caso di una donna depravata che ti aspetti per avere con te un rapporto carnale, e che tu ricusi di consentire alle sue voglie. Se sconvolta dalla ferocia del suo amore ella ne muore, forse che sarà omicida anche la castità? Inoltre leggiamo le parole: Noi siamo il buon profumo di Cristo in ogni luogo. Lo siamo in quelli che si salvano e in quelli che periscono: negli uni odore di vita che conduce alla vita, negli altri odore di morte che conduce alla morte72. Oseremo chiamare omicida anche il profumo di Cristo? Noi però siamo uomini, e in problemi e casi dibattuti come questi il più delle volte prende il sopravvento la sensibilità umana e ne usciamo affaticati. In vista di ciò Paolo aggiunge: Ma chi è capace di tutto questo? 73.

Nessuno ci venga a dire che giusta è la menzogna, dove c’è di mezzo il nome di Dio o il suo sacramento.

18. 37. C’è da aggiungere una conseguenza molto brutta e deplorevole. Ammettiamo un istante che per garantire la salute di quel malato noi avremmo dovuto mentirgli sulla vita del figlio. In tal modo però il male della menzogna un po’ per volta a piccoli passi aumenta; e con piccole aggiunte, che si introducono gradatamente, ne viene fuori un cumulo enorme di menzogne delittuose, né mai si riuscirà a stabilire con precisione dove si possa porre un riparo a una pestilenza così grave sviluppatasi smisuratamente con l’assommarsi di colpe insignificanti. Al riguardo con molta preveggenza fu scritto: Chi disprezza le cose piccole, un po’ alla volta va in rovina 74. Che dire infatti se gente di questo tipo, attaccata alla vita presente, non esitasse a preferire la stessa vita alla verità e per impedire che un uomo muoia (meglio: per ottenere che un uomo, destinato a morire, muoia qualche tempo dopo) ci volesse spingere non solo a mentire ma anche a spergiurare? Se volesse, dico, che noi per non abbreviare a qualcuno la salute della vita presente, così fugace, ricorriamo con leggerezza al nome del Signore nostro Dio? Eppure tra loro ci sono dei cervelloni che stabiliscono le norme e determinano i confini del giurare il falso e del non giurarlo. Ahimè! Dove mai vi siete cacciate, o sorgenti delle nostre lacrime? E allora? Cosa faremo? Dove ci rifugeremo? Dove ci nasconderemo per ripararci dalla collera della verità, se non soltanto trascureremo di evitare la menzogna, ma addirittura oseremo farci maestri di spergiuro? Pertanto coloro che si ergono ad assertori e paladini della menzogna vedano un po’ quale, o quali, specie di menzogna piaccia loro di considerare esente da colpa. Vogliano almeno concedere che non si deve mentire quando ne va di mezzo il culto di Dio; vogliano almeno astenersi dallo spergiuro e dalla bestemmia. Che nessuno osi mentire o lodare la menzogna o insegnarla o imporla, e nessuno ci venga a dire che giusta è la menzogna, dove c’è di mezzo il nome di Dio o il suo sacramento, dove Dio è testimone, dove si proclama o si discute una parola che riguarda la santa religione. Quanto alle altre specie di menzogna, se a qualcuno sta proprio a cuore la causa della falsità, si scelga quella specie che ritiene la più leggera ed innocua. Son convinto però di una cosa, e cioè che anche chi insegna la legittimità della menzogna vuole presentarsi come uno che insegna la verità. Supposto infatti che si vada ad insegnare la falsità, chi vorrà prendere sul serio una dottrina in sé falsa, quando colui che la insegna è un falsario e sarebbe un gabbato colui che l’apprende? Se quindi per accalappiare un qualche discepolo il maestro afferma di dire la verità, ma nello stesso tempo insegna la liceità della menzogna, come sarà possibile che dalla verità scaturisca la menzogna, quando l’apostolo Giovanni asserisce: Nessuna menzogna deriva dalla verità 75? Non è dunque vero che a volte è lecito mentire. E se ciò non è vero, in nessun modo lo si può suggerire a chicchessia.

Facile passare dalla menzogna allo spergiuro.

19. 38. Ma la debolezza umana si fa avanti per sostenere la sua parte, e con il plauso di moltissima gente proclama che la causa, inoppugnabile, sta proprio in questi termini; e con l’intento di contraddire, afferma: "Fra gli uomini capita senza dubbio che mediante l’inganno si venga sottratti alla rovina o propria o altrui. Ma come si può andare incontro a gente in pericolo se il nostro sentimento di umanità non ci inclina a mentire?". Se questa moltitudine di gente schiava della mortalità e della miseria umana avrà la pazienza di ascoltarmi, io cercherò di dare una qualche risposta in difesa della verità. Non c’è dubbio che la castità, per essere un valore religioso, autentico e degno di chi è santo, non può derivare che dalla verità: per cui chi la trasgredisce si pone evidentemente in contrasto con la verità. Perché mai dunque, mancando qualsiasi modo di soccorrere diversamente chi è in pericolo, non commetto uno stupro, cosa che essendo contraria alla castità è anche contraria alla verità? Come dunque, trattandosi sempre d’andare in aiuto a gente in pericolo, potrò permettermi di dire una menzogna, cosa che evidentissimamente è allo stesso modo in contrasto con la verità? Qual è il merito che rende così pregevole la castità, e qual è la colpa per cui la verità ci è diventata così nemica? Ogni specie di castità deriva infatti dalla verità; e la verità è castità, non del corpo ma dell’anima. Del resto la stessa castità del corpo risiede nell’anima. Un’ultima riflessione, che ho già espressa ma ora voglio ripetere: tutti coloro che mi contraddicono volendo difendere una qualche specie di menzogna e cercando di persuadermi [di fare altrettanto], che cosa dicono se non dicono la verità? Ebbene, se io li debbo ascoltare perché dicono la verità, in che modo essi pretenderanno che io diventi menzognero dicendo la verità? In che modo la menzogna potrà appellarsi alla verità perché le faccia da patrona? O che forse costei vorrà riportare una vittoria che avvantaggi la sua nemica, dandosi lei stessa per vinta? Chi oserebbe ammettere una tale assurdità? Noi pertanto mai diremo che quanti affermano che in certi casi è lecita la menzogna, sono veridici in questa loro affermazione. Ciò infatti equivarrebbe a dire che la verità ci insegna ad essere mentitori: conclusione la più assurda e insipiente che si possa pensare. In effetti nessuno mai imparerà dalla castità a commettere adulteri; nessuno imparerà dalla pietà ad ingiuriare Dio; e nessuno dalla bontà imparerà a danneggiare il prossimo. Sarà quindi mai possibile che dalla verità impariamo a mentire? Se tale non è l’insegnamento della verità, non è cosa vera; se non è cosa vera, non la si deve imparare; se non la si deve imparare, la conclusione è che mai si deve mentire.

Nessuna concessione si deve accordare alla menzogna che arrivi fino allo spergiuro e alla bestemmia.

19. 39. Qualcuno dice: Il cibo solido è per i perfetti 76. E in realtà molte cose vengono attenuate per condiscendenza avuto riguardo alla fragilità umana, sebbene non siano per nulla accette all’assoluta trasparenza della verità. Dica pure cose come queste colui che non teme quali brutte conseguenze possano derivare se in qualche caso si permetterà la menzogna di qualsiasi specie essa sia. Questa concessione poi non la si deve in alcun modo accordare alla menzogna che arrivi fino allo spergiuro e alla bestemmia; né si può nel modo più assoluto presentare una qualche ragione che consenta di spergiurare o, cosa ancor più detestabile, di bestemmiare contro Dio. Non è vero infatti che non si bestemmi, perché si bestemmia mentendo. Allo stesso modo, praticamente, si dovrebbe dire che non si commette spergiuro allorché mentendo si giura il falso. Ma chi potrebbe spergiurare usando della verità? Ugualmente nessuno può bestemmiare mosso dalla verità. È vero tuttavia che il giurare il falso è colpa più leggera in colui che non sa nulla della falsità della cosa, anzi crede che sia vera la cosa su cui giura. In questo senso fu più scusabile la bestemmia che Saulo diceva quand’era nell’ignoranza 77. La bestemmia poi è peccato più grave dello spergiuro, poiché nello spergiuro si prende Dio a testimone d’una cosa falsa, nella bestemmia invece si attribuiscono a Dio dei nomi falsi. Ogni spergiuro e ogni blasfemo è tanto più inescusabile quanto più si rende conto o sospetta che siano false le cose che afferma spergiurando o bestemmiando. E ora torniamo a quel tale che sostiene essere doverosa la menzogna, quando ne va di mezzo la salute o la vita d’un uomo a rischio. Chiunque ammettesse questo si allontanerebbe completamente dal sentiero della salute eterna e della vita, se dicesse, inoltre, che in tale frangente è lecito anche giurare nel nome di Dio e dire bestemmie contro Dio.

Si potrà mentire per la salvezza eterna di qualcuno?

20. 40. Capita a volte che l’obiezione a noi presentata venga tratta dal pericolo della stessa salvezza eterna, e ci si gridi che quando tale pericolo non può essere eliminato in altra maniera, si deve farlo con la menzogna. Esempio: un tale, che dovrebbe ricevere il battesimo, si trova in potere di empi e infedeli, e ad amministrargli il lavacro della rigenerazione non si può giungere senza ingannare i custodi con la menzogna. È un grido molto insidioso che vorrebbe costringerci a mentire, non per accumulare sostanze o conseguire cariche onorifiche in questo mondo che passa e nemmeno per salvare la vita temporale di qualcuno, ma proprio per ottenere la salvezza eterna di un uomo. Di fronte a questo gridare, a chi ricorrerò se non a te, o Verità? E tu mi rispondi ancora con un richiamo alla castità. In effetti, supponendo che noi con la fornicazione potessimo adescare tali guardiani perché ci concedano di battezzare quell’uomo, noi tuttavia non lo faremmo perché è cosa contraria alla castità. E faremo quanto è contrario alla verità, potendoli ingannare con la menzogna? Eppure non c’è dubbio che nessuno può amare santamente la castità se non ce lo ordinasse la verità. Si ingannino quindi con la menzogna quei guardiani per giungere a battezzare quell’uomo, se ciò ordina la verità. Ma com’è possibile che la verità ci comandi di mentire per amministrare il battesimo a un uomo, se la castità per lo stesso motivo del battesimo non ci consente di fornicare? E perché la castità non ci ordina di fare così, se non perché così non insegna la verità? Noi dunque non potremo far nulla all’infuori di quanto insegna la verità. Ora, se la verità ci insegna che nemmeno per battezzare una persona si può fare quanto si oppone alla castità, come potrà insegnarci, per lo stesso motivo del battezzare quella persona, a fare quanto si oppone alla verità in se stessa? Ricordiamo tuttavia quanto succede agli occhi: essi non sono così resistenti da fissare il sole, ma fissano volentieri gli oggetti illuminati dal sole. Ci sono cioè anime in grado di godere della bellezza della castità ma non ugualmente capaci di valutare debitamente la verità, dalla quale la castità riceve luce. Ne segue che, se si presenta il caso di compiere un qualche atto contrario alla verità, essi non lo evitano né lo detestano come eviterebbero e detesterebbero una cosa contraria alla castità che fosse loro proposta. Quanto però al figlio [sapiente] che accettando la parola [di Dio] vuol tenersi molto lontano dalla perdizione e non si permette che dalla sua bocca esca alcuna falsità 78, egli ritiene cosa vietata battezzare un uomo ricorrendo alla menzogna allo stesso modo che così lo riterrebbe se costretto a farlo commettendo un adulterio. E il Padre celeste esaudisce chi lo prega per poter andare incontro ai bisogni di quell’uomo senza ricorrere alla menzogna: sempre che lo stesso Padre, i cui propositi sono imperscrutabili, disponga che si vada in suo aiuto. Un tal figlio dunque si astiene dal mentire come si astiene da ogni peccato. Non per nulla infatti nella Scrittura a volte col nome di menzogna si indica il peccato in genere, come quando si dice: Ogni uomo è mentitore 79, espressione che equivale a: "Ogni uomo è peccatore". E così l’altro testo: Se con la mia menzogna ho abbandonato la verità di Dio 80. Pertanto, se uno per il fatto d’essere uomo mente, per questa stessa sua umanità pecca, e soggiace a quella sentenza che suona: Ogni uomo è mentitore, e ancora: Se diciamo d’essere senza peccato inganniamo noi stessi e non è in noi la verità 81. Nell’ipotesi invece che nulla di falso esca dalla sua bocca, egli sarà conformato a quella grazia di cui è stato detto: Chi è nato da Dio non pecca 82. Se infatti fosse in noi quest’unica nascita, nessuno peccherebbe; e quando essa sarà la sola, nessuno peccherà più. Ma ora ci portiamo appresso il prezzo della corruttibilità in cui siamo nati, anche se, in quanto siamo rinati, con la vita buona veniamo rinnovati interiormente ogni giorno 83. Solo quando questo nostro essere corruttibile si vestirà dell’incorruttibilità, la vita lo assorbirà tutto e non resterà più alcun pungiglione di morte. Pungiglione di morte è il peccato 84.

Epilogo.

21. 41. Quanto alla menzogna dunque, o la si evita comportandoci rettamente, o la si confessa e ci si pente. Né deve succedere che la si faccia proliferare rendendo miserabile la nostra vita e, tanto meno, che la si moltiplichi insegnandola ad altri. Se qualcuno ritiene lecito mentire quando si tratta di soccorrere il prossimo in pericolo per la salute tanto fisica che spirituale, scelga pure qualsiasi tipo di menzogna; ma che almeno anche costoro ci concedano che per nessun motivo si può giungere fino allo spergiuro e alla bestemmia, delitti che riteniamo più gravi o certo non più leggeri della violenza carnale. Bisogna infatti tener presente che spessissimo gli uomini esigono il giuramento dalle loro mogli, che sospettano cadute nell’adulterio: una cosa che non farebbero di sicuro se non fossero persuasi che chi non ha temuto di commettere l’adulterio potrebbe invece aver paura di cadere nello spergiuro. In effetti, ci sono state delle donne disoneste che non esitarono ad ingannare i loro mariti concedendosi relazioni illecite, ma di fronte agli stessi mariti gabbati ebbero timore di prendere Dio a testimone della falsità. Ci sarà dunque motivo per cui un uomo casto e religioso ricuserà di commettere l’adulterio, ritenuto necessario per battezzare una persona, mentre vorrà ricorrere allo spergiuro, cosa di cui gli stessi adulteri hanno paura? E se è delitto fare una cosa per cui si debba ricorrere allo spergiuro, non lo sarà di più se si dovesse giungere alla bestemmia? Non sia mai dunque che un cristiano rinneghi Cristo e lo bestemmi per poter fare cristiana una qualche persona. Non sia mai che qualcuno, per ritrovare chi è perduto, vada in perdizione lui stesso. Che se poi desse a lui insegnamenti come questi, manderà in perdizione anche colui che ha trovato. Pertanto, è tuo dovere confutare e distruggere il libro intitolato Libra, ben sapendo che come primo passo bisogna tagliare quella testa in forza della quale gli eretici sentenziano che si deve mentire quando occorre per nascondere la propria religione. Quanto poi a quei testi dei libri santi che essi tentano di sfruttare a sostegno della menzogna, tu devi dimostrare che alcuni non sono menzogne, mentre di altri, che lo fossero, devi dire che non li si deve imitare. E se, finalmente, l’umana fragilità giungesse ad avanzare la pretesa che le siano permesse cose che la verità disapprova, tu ad ogni modo devi ritenere e difendere con incrollabile fortezza che quando si tratta di materia religiosa mai e in nessun modo è lecito ricorrere alla menzogna. Riguardo poi agli eretici occulti, non li dobbiamo ricercare servendoci della menzogna per il fatto che essi sono mentitori, né per mezzo della bestemmia per il fatto che sono blasfemi, come non si possono indagare gli adulteri commettendo adultéri, né gli omicidi commettendo omicidi, né gli stregoni ricorrendo a malefizi. Tutto questo, in conformità con gli argomenti che abbiamo esposti nel presente volume. I quali sono stati tanti da render difficile arrivare alla fine dell’opera; ma noi, come programmato, finiamo qui.

Post più popolari